• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [81]
Fisica [63]
Matematica [52]
Temi generali [39]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Religioni [34]
Medicina [29]
Fisica matematica [27]
Filosofia [25]

trasformazione simile

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione simile trasformazione simile trasformazione geometrica affine che, conservando le ampiezze degli angoli e i rapporti tra i segmenti, mantiene il parallelismo e complessivamente la forma [...] delle figure (→ similitudine). ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTI – ANGOLI

vassallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vassallo Alessandro Niccoli Questo termine, che nel lessico feudale indica chi si è dato in vassallaggio (v.) a un signore, compare con il significato traslato di " sottoposto " nella similitudine intesa [...] a descrivere il modo tenuto dai diavoli nell'addentare con i loro raffi l'anziano di Santa Zita per costringerlo a rimanere immerso nella pece: Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare ... Leggi Tutto

seno

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] dal triangolo considerato e dipende solo dall’ampiezza dell’angolo. È indicato con il simbolo sin(α) o sinα e, in Italia, anche con senα. Per generalizzare la definizione ad angoli di ampiezza qualunque ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TEOREMA DI → PITAGORA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

leuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

leuto Raffaello Monterosso Il vocabolo (che soltanto in pochissimi dei codici fiorentini ricorre nella forma ‛ liuto '), è usato da D. una sola volta, quale secondo termine di una similitudine che fa [...] capo a mastro Adamo: Io vidi un, tatto a guisa di lëuto, / pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia / fronca da l'altro che l'uomo ha forcuto (If XXX 49). È stato notato come, in tutto l'episodio, si mescolino ... Leggi Tutto

brogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

brogliare Lucia Onder Per esprimere la beatitudine di Adamo, che si manifesta per la coverta, attraverso la fascia luminosa che lo cinge, in Pd XXVI 97 D. ricorre alla similitudine di un animale che [...] coverto broglia [" si dimena ", " si agita "; in rima con voglia e 'nvoglia], / sì che l'affetto convien che si paia per lo seguir che face a lui la 'nvoglia, per i movimenti del drappo che lo copre. Il ... Leggi Tutto

maciulla

Enciclopedia Dantesca (1970)

maciulla Usato, nel senso proprio di " gramola ", " macchina per tritare il lino " (" instrumentum ligneum quo excutitur linum, quod alibi appellatur gramma ", Benvenuto) o per dividere le fibre della [...] canapa, in similitudine con le bocche del triforme Lucifero, che stritolano Giuda, Bruto e Cassio: If XXXIV 56 Da ogne bocca dirompea co' denti / un peccatore, a guisa di maciulla. ... Leggi Tutto

forma

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma forma termine usato per indicare diverse entità matematiche. □ In geometria elementare, nel significato più immediato e comune, indica l’aspetto di una figura, piana o solida, invariante per similitudine. [...] Ciò significa che, per esempio, la forma di un quadrato (o di un cerchio o di una sfera) è riconosciuta indipendentemente dalle sue dimensioni: hanno forma di quadrato tutti i quadrilateri con i lati e ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – FORMA DIFFERENZIALE – STELLA DI RETTE – FORMA BILINEARE – STELLA DI PIANI

affinita circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita circolare affinità circolare corrispondenza biunivoca tra piani che muta cerchi in cerchi. Sono affinità circolari le → similitudini e le → inversioni circolari. Ogni affinità circolare si ottiene [...] come composizione di una similitudine e di un’inversione circolare. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INVERSIONE CIRCOLARE

conca

Enciclopedia Dantesca (1970)

conca Andrea Mariani . In If IX 16 In questo fondo de la trista conca discende mai alcun del primo grado... ?, il Boccaccio commenta: " nomina conca [il fondo dell'Inferno] dalla similitudine che hanno [...] alcune c. alla forma essenziale dello 'nferno... il quale... è ampio di sopra e di sotto vien restrignendo ". Ma già il Buti nota che " ogni cosa che tiene è conca ", quindi la metafora trista conca per ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] resistenza di attrito e di forma, che superano la metà della resistenza totale, non seguono la legge di similitudine meccanica e si calcolano quasi empiricamente, nonché sul coordinamento delle forme poppiere delle carene con le appendici di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 93
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali