DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] si era tuttavia unita in matrimonio ad un uomo di modesta estrazione sociale si dà maggiore concretezza alle ricercate similitudini biografiche con la Madonna su cui tanto indulgono gli agiografi della beata. Dopo l'accostamento Cecilia-D. si punta ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] degli angeli, i quali in quanto puri spiriti si sottraggono alla conoscenza dei sensi, egli propone una famosa similitudine aristotelica (Metaph., II 993b), paragonando l'intelligenza umana all'"occhio dell'ucciello di notte" che guardi nel sole ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Spirito la volontà. Tre proprietà, queste, che costituiscono l'unità dell'anima: per esse l'uomo può dirsi fatto a immagine e similitudine di Dio.
L'anima umana vien paragonata ad una città murata, che ha tre porte (e cioè le sue tre potenze): due ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] universo "deviante" deve indurre il lettore alla riflessione sulla potenza e benignità del Creatore "Che t'ha creato a sua similitudine / e al tuo capo e sentimenti ha dato".
Contemporaneamente a queste il D. pubblica anche un Trattato di Scipione ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Ernst Werner parlava di «gherminella monastica ai danni del popolo». Di recente Chiara Frugoni ha dimostrato la stretta similitudine dell’ordalia di Settimo con quella messa in atto da Bruno di Querfurt, per ottenere la conversione di un ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] del 1517, è una raccolta di sermoni su vari argomenti teologici e filosofici, ognuno dei quali è formato da una similitudine, dalla spiegazione di un testo della Scrittura e da una lunga discussione in forma di quaestio; 2) Quadragesimalium concionum ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] , quali diligentemente considerati a maggiore divotione commossa entrò nel horto et pigliato un ramuscello di ulivo formò un chiodo a similitudine di un di quelli che haveva veduti in mano del Angelo. Del quale riferiscono quelli che han veduto el ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] scritti ispirati dallo Spirito santo (egli stesso aveva visto spesso lo Spirito aggirarsi sopra la testa del pontefice «in similitudine columbae»). Per convincere il popolo, Pietro aggiunse di essere pronto a giurare e a permettere la distruzione dei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] secondo la tradizione francescana), in rapporto alla vita religiosa che vi si poteva condurre, secondo diverse proprietà, "a similitudine delli bagni". Queste poche citazioni sono sufficienti a provare l'importanza dei Detti del B. e richiamano alla ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] della calamita e come l'ago magnetico indichi al marinaio il Nord anche nell'oscurità: immediata è in questo caso la similitudine del marinaio con il fedele che cerca la sua strada nel mondo secolare, mentre la calamita è identificata con il Cristo ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...