L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in prossimità del punto in cui sorgeva il pilastro assiale, si trovava un piccolo vano, inaccessibile dall'esterno, veranda che la precede. Un impianto più regolare e simmetrico caratterizza i vihāra di altri monasteri rupestri del Deccan, quali ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] uno pteròn più profondo dinanzi al pronao che, per amor di simmetria, richiese uno pteròn più profondo anche sull'opposto lato corto; ciò 'ultimo, nell'ordine ionico è usuale il collegamento assiale tra anta e colonna, ed è effettivamente costruttivo. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] archivolti. Tuttavia la croce, simbolo del Figlio dell'Uomo, non è più presentata con enfasi in posizione assiale, ma alla sinistra del Cristo, in simmetria con la corona e i chiodi.A Chartres, verso il 1210, il Giudizio universale raggiunge la sua ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] che regoli la distribuzione dei cortili tra di loro, né dei cortili rispetto al vano o ai vani annessi. Simmetria, assialità si trovano solo in alcuni templi ciprioti di età romana imperiale e non in tutti e sono probabilmente dovuti ad influsso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] nesso funzionale fra le due strutture si traduce in una disposizione assiale, con il battistero affrontato alla chiesa e, eventualmente, un atrio adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetria centrale, anch’esse ben inserite nel quadro ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] elementi rettilinei e sovrapposizioni di piani che dichiarano energiche masse costruite; spesso una rigorosa simmetria (Nennig) si sostituisce all'assialità, oppure la costituzione in complessi di masse salienti (Fliessen), con l'esempio isolato di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] La sovrapposizione della chiesa al tempio poté perpetuare un assetto simmetrico-prospettico (p. del Mercato Vecchio a Firenze, oggi della p. antistante la facciata del duomo -, il rapporto assiale è quello che si presenta come prevalente. Lo si trova ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] opere contemporanee. Fino alla fine del sec. 12° la disposizione assiale degli antenati di Cristo, per es., non è usuale; così di un candelabro arborescente, testimonia dell'esistenza di questa simmetria. La stessa sintesi è ancora attestata da una ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] .), in Iran. I portali monumentali, collocati in posizione assiale e su entrambi i lati, combinano caratteri strutturali derivati dal loro caratteristica suddivisione in trenta volumi e dalla simmetria della composizione. Il fascicolo si apre e si ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] gotica nell'evidenziare le linee di forza, più che le simmetrie statiche, si ripete con poche varianti nei complessi piazza- centralità delle funzioni e della visione, sull'assialità, sulla simmetria e sulla rinuncia all'accentuazione lineare e ottica ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...