VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] all'azione perturbatrice dell'elica, deriva questa oltre che da un non sufficiente equilibramento delle masse, dalla non simmetriaassiale dei filetti fluidi in conseguenza dell'onda di poppa, sicché le pale non incontrano uniforme resistenza e si ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] ha alcun effetto. ◆ [ANM] S. armonica: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f. ◆ [RGR] S. a simmetriaassiale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 f. ◆ [CHF] S. associata e atermica: v. oltre: S. diluite. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] ., magnete o sistema di magneti in cui siano identificabili quattro estremità polari; (b) specific., magnete a simmetriaassiale con quattro espansioni polari a profilo iperbolico, per creare uno speciale campo magnetico di focalizzazione di fasci di ...
Leggi Tutto
coassiale
coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] 'asse in comune: per es., un gruppo turbina-alternatore. ◆ [ELT] Tubo c.: tubo elettronico: (a) i cui elettrodi hanno simmetriaassiale (per es., magnetron c.: v. magnetron: III 612 f); (b) foggiato in maniera tale da adattarsi direttamente a un cavo ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetriaassiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. [...] ◆ [ALG] Campo c.: campo dotato di simmetriaassiale. ◆ [ALG] Coordinate c.: → coordinata: C. geometriche. ◆ [ANM] Funzioni c.: lo stesso che funzioni di Bessel (→ Bessel, Friedrich Wilhelm). ◆ [OTT] Lente c.: lente limitata da due superfici c. (propr ...
Leggi Tutto
simmetriasimmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] ): v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [ALG] S. cilindrica: particolare tipo di s. assiale in cui le superfici di simmetria sono cilindri. ◆ [FSD] S. composta: v. oltre: S. cristallina. ◆ [ELT] S. coniugata: v. immagini, elaborazione di ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] della forza rispetto a r: si chiama m. di f rispetto a r, o m. assiale di f rispetto a r (asse) o anche m. scalare di f rispetto a r, π in cui giace il sistema, che può considerarsi di simmetria. Poiché anche il centro di massa G appartiene in tal ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] ma inviluppano una superficie, la caustica, che è in ogni caso, per motivi di simmetria, superficie di rotazione intorno all’asse. Si distinguono un’a. sferica longitudinale, o assiale, a misura della quale si assume il segmento i cui estremi sono il ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] è puramente vettoriale mentre il termine in γαγ5 è puramente assiale. Come si vede, questi due termini intervengono con lo infatti tre doppietti di quark
[6] formula
in completa simmetria con i doppietti leptonici. Ogni doppietto di quark è ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] è ottenuto arrotolando il foglio di grafite lungo uno dei suoi assi di simmetria; in caso contrario (strutture a elica) il n. è chirale.
radiale, mentre non lo sono lungo la dimensione assiale. Singoli n. ad armchair mostrano conducibilità metallica, ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...