architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] questa accezione è presente, per esempio, a Roma nell’Arco di Costantino (315 d.C.) dove si può ammirare un’evidente simmetriabilaterale.
L’architettura si è avvalsa della simmetria in modi svariati che possono essere ricondotti a due tipologie: una ...
Leggi Tutto
stella
Giuditta Parolini
Nana, gigante, nova, supernova...
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] di stella – in genere a cinque raggi, ma il numero può aumentare in alcune specie – da cui consegue non una simmetriabilaterale, come quella degli esseri umani, ma radiale. La forma a stella ricorre anche in simboli distintivi come la stella di ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] verso il basso è detto labbro. La disposizione dei petali dell'orchidea fa sì che questo fiore abbia una simmetriabilaterale: può essere tagliato in due metà identiche solo attraverso un unico piano longitudinale che passa per il centro, come ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] chimica della cellula uovo, le sue caratteristiche fisico-chimiche, il problema della polarità, i segni della simmetriabilaterale, i processi che precedono la segmentazione e le sue funzioni. La seconda parte descrive particolareggiatamente le ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] I sec. d.C. si afferma la tipologia delle cosiddette "terme imperiali", caratterizzata da una rigorosa simmetriabilaterale, dove, mentre gli ambienti principali (natatio, frigidarium, tepidarium e caldarium) si distribuivano in successione lungo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ), al quale si attribuisce una datazione a circa 28.000 anni fa, sono presenti fléchettes (piccole punte a simmetriabilaterale, ricavate da lamelle mediante ritocco erto marginale). Nel Gravettiano evoluto (Perigordiano V) compaiono le punte dei ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] pittorica e scultorea. Lo dimostrano, anche, l’approccio di Balla alla moda e la volontà di riconsiderare la simmetriabilaterale della struttura umana, ‘destabilizzandola’, per così dire, con la predilezione per la linea diagonale e le abbottonature ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di strumenti caratteristici, ricavati su ciottoli o su grosse schegge, con distacchi bifacciali, dotati o meno di simmetriabilaterale, di dimensioni variabili da pochi centimetri a diverse decine di centimetri e con una forma che tende a ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] decorare la pagina e ricordano, qualche volta assai da vicino, la ceramica coeva. Le piante mostrano molto spesso una netta simmetriabilaterale (Bologna, Bibl. Univ., ar. 2954, c. 114v); i rami, i fiori e le foglie sono disposti secondo costruzioni ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] chiarire l'origine della leggera ma sensibile asimmetria destra-sinistra presente nel corpo di tutti gli organismi a simmetriabilaterale, un argomento che è stato affrontato solo molto di recente. Esiste almeno un gene, chiamato sonic hedgehog, il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, simmetria b., la simmetria di un organismo...