L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] cellulare e assegnando, nel 1848, ai protozoi una classe a parte. Divise inoltre gli animali a simmetriabilaterale da quelli a simmetria radiale e infine raggruppò millepiedi, ragni, insetti e crostacei sotto la denominazione di artropodi (Siebold ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] bottega, caratterizzata da un intaglio poco profondo e ricercato, che nei capitelli si diletta con composizioni a simmetriabilaterale e nei rilievi sviluppa una minuziosità precisa e raffinata; la sua ispirazione è stata ricercata in opere suntuarie ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , sempre a forte rilievo, può costituire una disturbante sovrapposizione alle forme anatomiche. E distribuita in genere secondo una simmetriabilaterale, attorno ad un asse che coincide press'a poco con la linea alba. Sempre poi si osserva che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] lavori virtuali, quello di Archimede è totalmente statico e si fonda sul solo postulato di simmetria, secondo il quale i corpi (omogenei) a simmetriabilaterale sono in equilibrio. Egli inizia la sua dimostrazione da una leva, di peso trascurabile, i ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] cavallo regale calpestano invece le spoglie di Artabano V. L'opera è realizzata con uno studio attento della simmetriabilaterale, in puro stile araldico. Il significato della composizione viene ad acquistare così un risentito sapore cavalleresco ed ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] curvilinei, la fermezza e purezza disegnativa delle labbra, del naso, del taglio degli occhi, la perfetta "simmetriabilaterale", concorrono a creare un effetto di intima e profonda armonia formale e spirituale, di altissima idealizzazione del ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] una collocazione posteriore rispetto agli organi sensoriali, posizionati cefalicamente. Nei Vertebrati, nei quali la simmetriabilaterale è una caratteristica consolidata e la cefalizzazione con orientamento anteroposteriore è evidente, la cavità ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...]
Il differenziamento di un'estremità anteriore (testa) e una posteriore (coda) è correlato con la presenza di una simmetriabilaterale, che si riscontra per la prima volta nei Platelminti, o vermi piatti. In questi organismi un primitivo sistema ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] .) e contenente molti organi dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale.
Filogenesi
In tutti gli animali a simmetriabilaterale il corpo può essere suddiviso in senso anteroposteriore in una serie di regioni che, a partire dalla ripetizione ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] un piano longitudinale che va dall’alto verso il basso, si può notare che, proprio come una farfalla, ha una simmetriabilaterale, cioè si divide in due metà identiche e sovrapponibili. I due petali laterali corrispondono alle due ali di una farfalla ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, simmetria b., la simmetria di un organismo...