restrizione, enzima di
Proteina di origine batterica appartenente alla classe delle endonucleasi. A oggi se ne conoscono centinaia, provenienti da diversi batteri. Gli enzimi di r. agiscono come forbici [...] nucleotidi. Il sito di r., specifico per ciascun enzima, è costituito da sequenze palindromiche, ossia dotate di simmetriabilaterale nella composizione nucleotidica, per cui dalla sequenza da sinistra a destra di un’elica si ottiene la composizione ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] , combinati differentemente in specie diverse, che trasformeranno la semplice blastula in una struttura a strati con una simmetriabilaterale. Le cellule quindi iniziano un processo di differenziamento e in tutti gli animali più complessi, dai vermi ...
Leggi Tutto
bilatero
bilatero termine che assume significati diversi a seconda del contesto; in generale denota, anche in ambito non geometrico, una situazione di simmetria. Si vedano: ideale bilatero (→ ideale); [...] → serie bilatera; → simmetriabilaterale. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] a) bosoni, descritti da funzioni d'onda a molti corpi, simmetriche sotto lo scambio di due particelle; b) fermioni, descritti da del frustulo siliceo sono finemente scolpite, la s. è bilaterale o raggiata e, nel secondo caso (Diatomee centriche), con ...
Leggi Tutto
simmetria
Proprietà di un corpo o di vari elementi di essere disposti in modo regolare rispetto a un definito sistema di riferimento che può essere costituito da una retta, un piano o un punto. La modalità [...] più frequente e tipica anche della specie umana è quella bilaterale, nella quale è possibile dividere l’organismo in modo simmetrico o speculare rispetto a un piano mediano definito. Altre specie viventi presentano diverse forme di s.: per es ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , è correlato all’entità della sintesi nucleare di RNA. Ciascun poro è formato da una complessa struttura dotata di simmetria radiale e bilaterale, costituita da più di 100 diverse proteine (fig. 2). In sezione il complesso del poro nucleare appare ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] può essere: radiale (Echinodermi), dissimmetrica (Mammiferi), bilaterale (ascidie), spirale (Molluschi, Anellidi), a seconda della posizione assunta dai blastomeri rispetto ai piani di simmetria che si possono tracciare nell’uovo. Qualunque sia ...
Leggi Tutto
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più [...] siano liberi l’uno dall’altro oppure concresciuti, actinomorfa (fig. A, C), o zigomorfa (fig. B, D), a seconda della simmetria raggiata o bilaterale; o anche asimmetrica irregolare. Il numero dei petali va da uno a molti. Le forme più comuni e più ...
Leggi Tutto
Il Leuckart, verso il 1848, istituì il tipo dei Celenterati per comprendervi molti di quegli animali inferiori che già Linneo chiamava Zoofiti e che dopo lui, da quasi tutti gli zoologi fino al von Siebold [...] tipo che chiamò dei Celenterati caratterizzati non tanto dalla simmetria raggiata, quanto dal fatto di possedere un corpo ma anche per la tendenza, in certi casi, a diventare bilaterale.
I Celenterati sono tutti acquatici, e quasi senza eccezione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'altro sistema... e a questo scopo non si deve dividere tutta simmetricamente, ma solo in certi punti e quartieri". Passando quindi a trattare libertas non era sancita in un foedus bilaterale, ma graziosamente accordata dal popolo romano generalmente ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, simmetria b., la simmetria di un organismo...