Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] primitivi, nei quali persiste ma non è inclusa nella colonna vertebrale.
Metameria, simmetria, cavità celomatica
I V. sono Metazoi a simmetriabilaterale, metamerici: quelli delle classi più antiche presentano evidente metameria esterna e interna ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] fragile, con l’apice rivolto verso l’estremità anteriore dell’animale. La conchiglia e il corpo di Neopilina hanno simmetriabilaterale (v. fig.). Il piede, circolare, è munito di 8 paia di muscoli retrattori ripetuti. Il sistema nervoso è costituito ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetriabilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] (o madreporite). Il piano passante per la piastra stessa e per il raggio opposto divide l’animale in due metà simmetriche. Il nome del phylum deriva dallo scheletro di origine mesodermica composto di pezzi calcarei, al quale si articolano spine ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetriabilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere esterno, interno, o più o meno ridotto, la cui struttura è però comune a tutti i Molluschi. Nel corpo (v. fig.) si ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] di dimensioni variabili da meno di 1 cm a circa 2 m di diametro, generalmente avvolta a spirale in un piano a simmetriabilaterale, con spire involute o evolute. Il guscio può variare da discoidale a globoso ed è costituito di tre strati sovrapposti ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] e Celomati (➔ celoma). Rispetto alla simmetria del corpo si distinguono nei M.: i raggiati o radiati modellati secondo la simmetria raggiata o biradiata (che sono acelomati) e i bilateri tipicamente a simmetriabilaterale (che sono Celomati). ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] Archianellidi, Mizostomidi, Oligocheti, Irudinei.
Sono organismi vermiformi a simmetriabilaterale, dal corpo costituito di un numero vario di segmenti successivi simili, eccettuati alcuni anteriori differenziati e l’ultimo, il segmento anale. A ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] famiglie Palinuridi e Scillaridi.
I Loriciferi costituiscono un phylum di animali Protostomi comprendente specie microscopiche, a simmetriabilaterale, sacciformi, con la parte anteriore del corpo retraibile, conica e provvista di spine, in cima alla ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetriabilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] dal mantello, a foggia di sacco, e nella parete centrale della cavità (cavità palleale) da questo delimitata, sporgono simmetricamente le branchie e sboccano i condotti dei sacchi renali, ai lati dell’orifizio anale. La cavità palleale comunica con ...
Leggi Tutto
Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi.
Hanno simmetriabilaterale, con corpo [...] distinto in varie regioni: una regione cefalica (protosoma o proboscide), il collare (mesosoma), il tronco (metasoma), che consta di un tratto branchiale, di un tratto genitale, di un tratto epatico, di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, simmetria b., la simmetria di un organismo...