• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [161]
Sistematica e zoonimi [25]
Zoologia [43]
Biologia [30]
Medicina [19]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [13]
Embriologia [8]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Paleontologia [6]

Eumetazoi

Enciclopedia on line

Sottoregno di Metazoi che include tutti i tipi di organizzazione che non sono Mesozoi e Parazoi, cioè Radiati (Cnidari e Ctenofori), con simmetria raggiata o biradiale, e i Bilateri, con simmetria bilaterale. [...] L’origine monofiletica di questo raggruppamento è discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOREGNO – CTENOFORI – CNIDARI – MESOZOI – PARAZOI

Irregolari

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Echinodermi Echinoidi, caratterizzati dall’appiattimento del corpo e dalla posizione dell’ano, che è situato fra il polo apicale e la bocca e determina una netta simmetria bilaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ECHINOIDI – ANO

Decapodiformi

Enciclopedia on line

(o Decapodi) Superordine di Molluschi Cefalopodi con otto braccia e due tentacoli, ventose a simmetria bilaterale, peduncolate. Comprende numerose famiglie fra cui: Architeutidi, Chiroteutidi, Granchiidi, [...] Loliginidi, Sepiidi (➔ seppia), Sepiolidi, Spirulidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

Monopilei

Enciclopedia on line

Sottordine di Protozoi Rizopodi Radiolari. Hanno un’unica apertura della capsula centrale, spesso a simmetria bilaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIOLARI – PROTOZOI

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] cellulare e assegnando, nel 1848, ai protozoi una classe a parte. Divise inoltre gli animali a simmetria bilaterale da quelli a simmetria radiale e infine raggruppò millepiedi, ragni, insetti e crostacei sotto la denominazione di artropodi (Siebold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Nassellari

Enciclopedia on line

Sottordine di Rizopodi Radiolari, sinonimo di Monopilei. Solitari, di grande profondità, simmetria spesso bilaterale, un’unica apertura della capsula centrale. Comprendono: Nasselloidei (privi di scheletro), [...] Omacantidei (con scheletro costituito da una gabbia silicea), Annuloidei (con scheletro a spicola fondamentale di forma anulare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIOLARI
1 2 3
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
bilaterale
bilaterale agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, simmetria b., la simmetria di un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali