• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [43]
Biologia [30]
Sistematica e zoonimi [25]
Medicina [19]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [13]
Embriologia [8]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Paleontologia [6]

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , al largo della costa peruviana, anche da profondità fino a 6000 m), esemplari di un Mollusco primitivo con simmetria bilaterale primaria; illustrato nel 1957 da H. Lemche col nome di Neopilina e riconosciuto come appartenente alla stessa, discussa ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATISTICA MULTIVARIATA – TETTONICA A PLACCHE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

VERMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] in talune classificazioni, e di cui è sinonimo Elminti (v. elminti: Elmintologia), si comprendono quegl'Invertebrati a simmetria bilaterale, dal corpo allungato, che si distinguono dagli Artropodi per l'assenza di appendici articolate e dai Molluschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMI (3)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] un'unica cavità gastrovascolare e privi di cavità del corpo, e Celomati o Bilaterî, provvisti di celoma, e a simmetria bilaterale. A tutt'oggi le discussioni sulla classificazione degli animali non sono chiuse, né per quanto riguarda le maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] "fototropismo" positivo di un animale è schematicamente la seguente: eguale stimolazione sui fotorecettori simmetrici (di un animale a simmetria bilaterale) produce eccitazioni identiche nel sistema nervoso centrale e quindi eguale "tensione" nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

ZOANTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore" Silvio Ranzi La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] , come si è detto, gli Zoantarî e fa due ordini: 1. Ceriantipatharia con setti mesenterici disposti secondo simmetria bilaterale semplice e poveri di muscolatura mentre notevolmente sviluppata è la muscolatura delle pareti del corpo: comprendono i ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nervosi. Negli Anellidi, negli Artropodi e nei Molluschi si consolida la disposizione gangliare e appaiono più evidenti una simmetria bilaterale e una metameria. In genere manca attorno all'asse dei neuroni la guaina mielinica. Un primordio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] -posteriore (A-P) e dorso-ventrale (D-V) ed è indifferente quale dei due piani appaia per primo. Negli animali a simmetria bilaterale, l'intersezione degli assi A-P e D-V definisce il piano dorso-ventrale, e quindi la parte destra e quella sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] la ricerca sul fenomeno dell'asimmetria fluttuante dei caratteri sessuali secondari, intesa come deviazione casuale unilaterale dalla simmetria bilaterale perfetta. Dato che i lati del corpo sono entrambi il prodotto dello stesso genoma, il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Embrione

Universo del Corpo (1999)

Embrione Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] in modi differenti all'architettura del corpo. La prima, la regione dorsoassiale, è posta centralmente rispetto alla futura simmetria bilaterale del corpo; le sue cellule sono strettamente connesse e nelle ore successive alla loro migrazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] cellulare e assegnando, nel 1848, ai protozoi una classe a parte. Divise inoltre gli animali a simmetria bilaterale da quelli a simmetria radiale e infine raggruppò millepiedi, ragni, insetti e crostacei sotto la denominazione di artropodi (Siebold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3 4 5
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
bilaterale
bilaterale agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, simmetria b., la simmetria di un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali