STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] idea spesso contrassegnata come mathesis universalis, che svolgeva un ruolo centrale nel metodo di Cartesio.
Nel Seicento appare, non solo e certe caratteristiche di invarianza, omogeneità e simmetria dello spazio si traducono in principi di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] cui la forza d'attrazione sia esercitata da un corpo a simmetria sferica, anche se non uniforme.
La soluzione del problema del caso, già esaminato nel cap. 4, dell'orbita intorno a un corpo centrale di attrazione. Quando è E = 0, si può avere r = ∞, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ' e certamente meritano questo nome: sono parzialmente occlusi da un granulo centrale e rinforzati lateralmente da 8 granuli laterali (che danno loro una simmetria ottagonale). Questi granuli laterali formano l'anello che circonda e rinforza i ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ). Non sufficientemente noto è il tipo di simmetria dei virioni dei singoli virus: cubica per il B., Alvord, E. C., Studies on the encephalitogenic factor in guinea pig central nervous system, in Chemical pathology of the nervous system (a cua di J ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] planimetrico e della fisionomia dell'alzato del c. visconteo, composto da più corpi di fabbrica disposti simmetricamente intorno a una corte centrale con portici e logge; all'esterno l'edificio era fortificato da torri angolari a pianta rigorosamente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] natura'" (v. Vailati, 1911, p. 437). Il nodo era centrale: svelava il contrasto profondo fra le possibilità di una nuova ‛logica' l'opera sua, ha fatto spesso parlare di una sorta di simmetria - anche se in una opposizione di fondo - fra Husserl ( ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 15. Supponendo inoltre che la corona K abbia una certa simmetria intorno al Sole, si può, con un semplice procedimento UA dopo circa 5×104 anni (v. fig. 1B). Il protosole centrale ha assorbito all'incirca il 20% della massa del disco, mentre il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] è simile a quella di una matita, cioè ha simmetria assiale e il diagramma di radiazione è praticamente confinato entro piattaforma girevole, il disco è posto in rotazione da un asse centrale, che lo tiene librato al di sopra di un piatto che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ma, in questo caso, gli artisti rispettano sempre la simmetria del movimento braccio-gamba; infatti, il braccio sinistro si
Stadio (stàdion; 776 a.C.-269 d.C.): gara centrale delle diverse edizioni dei Giochi Olimpici, si correva su una misura ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] piccolo male l'attività bioelettrica tipica è caratterizzata da punte-onde bilaterali simmetriche, sincrone, a 3 c/s e a prevalenza fronto-centrale; nel piccolo male mioclonico l'attività bioelettrica è caratterizzata da più scariche polipunta ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...