Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] come storicisti utilizzando, a volte, procedimenti simmetrici a quelli di Croce. Nella polemica sullo della vita attraverso la comprensione delle sue espressioni questo il nodo centrale dell'ultimo Dilthey, del resto in singolare consonanza con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Ordinamenti di giustizia nel 1293-95 ha una sua funzione centrale. L’orazione attribuita a Giano della Bella nel libro IV indietro. L’impianto di un Consiglio permanente implicava per simmetria ed equilibrio costituzionali la nomina di un ‘capo’ ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] × 275 m) e presenta resti di un edificio (30 × 19,5 m) con corte centrale su cui si affacciano undici ambienti. La struttura è di mattoni crudi (32 × 32 × 8 metà orientale. Esso si sviluppa in modo simmetrico rispetto all'asse mediano nord-sud. Dal ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] tentava «un pronostico della durabilità» della Serenissima, «alla simmetria, e buona regola del governo» (160). Inceppato ritratto di famiglia. La sua statua grandeggia nel comparto centrale dell’ordine superiore «al naturale Intiera, con habito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] interni, come le due navate a T che spostano l'asse di simmetria verso la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) oppure, il castello di Ukhaidir, d'incerta datazione, in cui la parte centrale era la corte d'onore con sul fondo una sala d'udienza. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , da un progetto di partenza in cui la simmetria delle aperture era prevista. In rapporto agli anni . con la costruzione di un grande Ginnasio, che occupa lo spazio centrale dell'Agorà, e di sedi di scuole filosofiche inserite in ambiziose strutture ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] tutte le vie classiche di senso che lasci integre le strutture centrali reticolari. Lo scopo di questo scritto è quello di esporre e di sonno, si osservano bilateralmente, con una simmetria che sottolinea la solidarietà funzionale dei due emisferi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ultimo cenno infine deve essere fatto all'Arco culto imperiale e il complesso termale di impianto rigorosamente simmetrico. Se le grandi terme entrano in crisi nell'età ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] trovano invece decorazioni più elaborate, sviluppate senza simmetria e con motivi anche figurati.
Tra queste del corpo basilicale è prossima ai 64 m e la larghezza della sola navata centrale supera i 23 m (cfr. R. Krautheimer, CBCR V, pp. 246-263 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Zweig introdussero, indipendentemente, i quark nel 1964; Nambu propose la simmetria di gauge di colore nel 1966 e Gell-Mann introdusse i termini dei raggi cosmici ha svolto un ruolo centrale nelle scienze fisiche, interagendo con diversi settori ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...