Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] sistematico di calce e gesso per gli intonaci.
Nel periodo di el-’Ubayd è evidente la ricerca di simmetria: i vani si dispongono tutti intorno a un ambiente centrale maggiore, come è ben testimoniato dai siti di Tepe Gawra (v. vol. II, p. 384) e di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la disposizione degli ambienti segue un asse di simmetria latitudinale, l'impianto a carattere cerimoniale trova siècle, I, Paris 1940, pp. 377-84; L. Golvin, Le Maghrib central à l'époque des Zirides, Paris 1957; F. Gabrieli, Il palazzo ḥammādita ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . 418, 2. Dalla misura delle distanze l tra archi simmetrici e corrispondenti ad uno stesso cono di diffrazione si otterranno i preparato con luce che incide obliquamente. Il foro centrale nello specchio permette ai raggi provenienti dall'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] nei templi (poche le eccezioni, p.es. il tempio centrale del Capitolium di Sbeitla). Pure essendo noti c. ionici con della Porta d'Oro (412-413), nei quali le simmetriche trascrizioni di gusto geometrizzante delle foglie di acanto generano una ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e l’ostia consacrata, funziona anche da asse di simmetria dell’intera composizione: a destra e a sinistra i della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell’Italia centrale, 1450-1530, a cura di S. Padovani, Firenze-Milano 2014 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] che, nel corso del sec. 6°, si diffuse nell'Europa centrale e settentrionale, collegandosi al I stile. La base sulla quale si allungati, di profilo a forma di esse, intrecciati in simmetria diagonale, con corpi di ampiezza uniforme (Wilson, Klindt- ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] , per noi notissima ed addirittura non casualmente simile - secondo Cochetti Pratesi (67) - al medaglione centrale dell'arco dei Mesi. Simmetricamente, dalla parte destra della facciata ovest, troviamo stavolta l'immagine di Maria col figlio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fuso, nella quale era riconoscibile una simmetria icosaedrica. Saranno poi trovate, anche in esplorare quasi tutta la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] via secondo un progetto compositivo, che culmina nella grande simmetria dell'area relativa al Grande Stupa 3 e al Grande o celle, a pianta quadrata (1,35 m di lato). La cella centrale conteneva i resti di quello che poteva essere un altare o una base ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] : la pianta è molto regolare; le stanze, tutte molto allungate, si dispongono intorno a un cortile centrale rettangolare; l'euritmia e la simmetria che caratterizzano l'arte di questo periodo (v. accadica, arte) si riscontra così anche nella pianta ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...