Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e delle tre stanze che si aprono nel fondo, per cui si può dire che la parte centrale della costruzione è assiale, mentre manca la simmetria che, come abbiamo già visto, non è sentita nell'architettura cipriota. La pianta appare però unitaria ed ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Agostino afferma che quest’ingenua teologia della vittoria – centrale in Lattanzio, Costantino, in fondo nello stesso Eusebio e come anche i beni terreni dipendano dalla sua grazia. La simmetria tra i fuorvianti indizi terreni del favore di Dio in V ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] alle nostre ore 18.30 circa agli equinozi, variando poi, nell'Italia centrale, tra le ore 17 circa d'inverno pieno e le ore 20 successivamente separati e distinti tra loro, per rottura di simmetria, enti e grandezze fisiche, oggi ben distinguibili, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] localizzazione precisa di tali funzioni e per amore di simmetria, i quattro ventricoli cerebrali furono ridotti dai medici arabi riteneva che il corpo dovesse avere un solo organo centrale, che egli individuava nel cuore. Galeno sosteneva invece l ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] isolati della zona hanno ospitato gli impianti di produzione e la sede centrale dell’azienda di pneumatici Pirelli. Con lo sviluppo della città, costruzioni in pannelli di cemento. Una simmetria rigidamente bilaterale e la composizione modulare ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] a essere disposte, a coppie o in gruppi, ai lati di un asse centrale, ma le irregolarità e le divergenze evitano il crearsi di un'eccessiva simmetria. Così pure le emozioni talvolta espresse dai personaggi appaiono rigorosamente trattenute così da ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] La ricercatezza trova espressione nella severa simmetria, nella linearità della rappresentazione di e motivi a tappeto di fiori (Pompei I 6, II [2]). I quadri centrali, comparsi per la prima volta nel II stile tardo, erano molto apprezzati; i formati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] il modello di Bohr-Rutherford, di un atomo composto da un nucleo centrale, che ne contiene praticamente l'intera massa, dotato di una carica all'interno del Modello standard, la violazione della simmetria CP osservata nel 1964 da Cronin e Fitch nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Fu proprio in questo clima che Shockley si trasferì nella California centrale per fondare una propria compagnia, gettando il seme di quell' i fenomeni elettromagnetici, dal momento che le simmetrie che si riscontrano nelle leggi generali dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] l'ammoniaca tra gli ossidi, soprattutto per salvaguardare una simmetria teorica che non ammetteva eccezioni; intorno al 1820, (1711-1787) che ipotizzava l'esistenza di forze centrali di attrazione e repulsione che promanavano da atomi puntiformi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...