La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] essere omogeneo e isotropo, sembra cioè avere intrinsecamente le proprietà di simmetria traslazionale e rotazionale continue.
Vogliamo soffermarci su un’altra questione centrale: abbiamo parlato di spazio senza definirlo, ossia dando per scontato che ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di teoria planetaria ‘del tutto’.
Con la scoperta dell’andamento simmetrico e in progressivo aumento di età geologica, rispetto alle dorsali , quello di variabile casuale nel teorema del limite centrale, conduce a una sintesi geodinamica che riduce il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , determinate da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di attivo) venga abbinato con un terminale (terminale centrale di Wilson) risultante dal collegamento, attraverso una ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Balla alla moda e la volontà di riconsiderare la simmetria bilaterale della struttura umana, ‘destabilizzandola’, per così dire della scultura che affermava la necessità di partire dal nucleo centrale dell’oggetto che si vuole creare, per scoprire le ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] riconoscimento che la connessione tra superficie di stimolo e campo centrale non è assicurato da conduzioni singole parallele, bensì da intero materiale. Si aggiungono inoltre leggi della simmetria, della semplicità, della regolarità, della unitarietà ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] composizione dell'arco non è dinamica, ma statica. La simmetria assiale, che domina nella sua architettura, ricorre anche nella dei culti cui accennano le statue. La posizione centrale di Ercole potrebbe essere spiegata con l'origine spagnola ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] intesa, tale approccio dà quasi per scontata l'idea di una simmetria fra tutte le appartenenze religiose. Nel caso dell'islam, l' culto cattolico. Ne traspare una filosofia giuridica in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] , ma non si adatta ai ponti con un solo piano centrale di stralli. Quest’ultima tipologia infatti si adatta unicamente a per conci; nei ponti strallati la costruzione avviene a sbalzo simmetricamente dai due lati, montando un concio di impalcato e i ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di 17 metri.
Tutto il Foro acquista una grandiosa simmetria, con l'effetto scenografico dei due templi alle estremità inquadrati L., xiv, 98) del 139, ampî horrea con cortile centrale adiacenti sul decumano massimo, e anche sul lato opposto della via ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] libro - il X e l'XI - espongono la tesi veramente centrale della sua ‛ romanità ': C., sottomettendosi all'autorità romana ai due vengono replicati, e che invertiti - con caratteristica simmetria - aprono e chiudono la serie. Né occorrerà ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...