SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] parte d'Italia, la rima sarebbe stata basata su tre vocali: vocale centrale (a : a), anteriore (è : é : i), posteriore (ò : ó sirma o coda; la fronte è a sua volta divisa in due piedi, simmetrici o speculari, sicché: ab, ab; ~ oppure ab, ba; ~, come ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] che autorizza a concludere, in base all’importanza centrale della proprietà di completezza nel calcolo differenziale e integrale ’ ZAZT. La proprietà di cui godono sia una matrice di Toeplitz simmetrica A sia la sua inversa A−1 è di avere un rango ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] secolo. Le mura ebbero il loro primo grande sviluppo nell'Italia centrale durante le guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma a poco a poco sul tipo delle terme romane, con simmetria rigorosa, con anfiteatri come quello di Pompei, teatri del tipo ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] I due rettangoli coincidono e quindi sono uguali.
La simmetria speculare
In natura esistono coppie di figure diverse tali che un numero si spostano le palline verso una barra centrale. I calcoli si fanno componendo un numero e spostando ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] libro. La singolare combinazione di ragione, logica e simmetria con la mistica, la bizzarria e l’eresia non Prendiamo, per es., l’inizio de La Biblioteca de Babel, il pezzo centrale di Ficciones. Esso si apre con alcune frasi che tolgono il fiato al ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] fondo neutro, come decalcomanie, con precipua preoccupazione per la simmetria. Tale processo può seguirsi dai mosaici di Piazza Armerina ( probabilmente dell'inizio del sec. VIII, cioè del periodo centrale dell'età T'ang.
I più famosi maestri che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in due nicchie laterali a pianta rettangolare e in una centrale curvilinea e assai ampia che inquadravano le tre porte di può ipotizzare pure in fregio al decumano, in topografica simmetria con quello di Giove Ammone. Appena fuori della Porta ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] apodosi (antitesi). Questo si rileva spesso nelle similitudini.
Vedi la pausa centrale in Pd XXXI 43-48 E quasi peregrin che si ricrea / dottrinale, il periodo prende un andamento più ampio e simmetrico.
6. Un discorso a parte merita l'andamento ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] valori è utile ricordare che la potenza erogata da una moderna centrale nucleare è dell’ordine di alcuni gigawatt (1 GW=109 10−9 nella regione di cut-off. Per ragioni di simmetria, nello spettro sono presenti solo le armoniche dispari della frequenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] delle strutture universitarie. Per sottolineare il ruolo centrale delle collezioni nella conoscenza dei vegetali e degli gli oggetti che presentano caratteristiche o forme attraenti, disposti simmetricamente o in modo da creare effetti di contrasto, e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...