La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] posizione relativa delle subunità, con conservazione della simmetria d'insieme e di modificazioni conformazionali più trasmissione elettrica. La presenza di acetilcolina nel sistema nervoso centrale e la sua sintesi da parte del tessuto cerebrale sono ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] a sovrapporsi a una vicina nube d’idrogeno. Nella parte centrale della nebulosa vi sono nubi di dimensioni minori di acido cianidrico al calcolo della simmetria dei modi normali di vibrazione di una molecola con simmetria icosaedrica chiarì che ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] disporsi secondo determinati moduli compositi (ripetizione, simmetria, ritmo) attraverso l'uso sapiente delle 18°, nell'Africa settentrionale dei secc. 12° e 13°, mentre in Asia centrale uno degli esempi più recenti è datato al 934 a.E./1527-1528 ( ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] adunata delle truppe.
Mentre quasi nulla è noto del c.d. Palazzo Centrale di Nimrud, costruito a S del Palazzo Nord-Ovest da Tiglatpileser III nel impiegati a Khorsābād. I princìpi prevalenti di simmetria e di assialità, adottati solo parzialmente a ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] dallo schema convenzionale del panneggio e dalla rigorosa simmetria dei lunghi diademi granulati che scendono lungo la tunica, disponendosi a X intorno a un medaglione centrale, secondo ricorrenti modelli iconografici cinesi delle Sei Dinastie ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] Artin, Erich Hecke, John T. Tate Jr e Weil. Centrale è la nozione, estremamente generale e tecnica, di rappresentazione automorfa questioni proposte dalla teoria delle stringhe e dalla simmetria speculare, l’irruzione dei metodi euristici della ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] calloso e della corteccia prefrontale, un’alterazione della simmetria corticale in determinate aree e una ridotta densità interferiscono precocemente con lo sviluppo del sistema nervoso centrale (SNC), producendo in tal modo una vulnerabilità ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] soluzione presenta particolari caratteristiche di regolarità e simmetria in modo da permettere il disaccoppiamento delle valore ha superato i livelli del nucleo di una centrale nucleare e nel futuro prossimo raggiungerà quello della superficie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] cavalieri e allevatori di cavalli proveniente dall’Asia Centrale dalla quale i Longobardi ricavarono l’esperienza una connotazione zoomorfa a un decoro a nastri intrecciati con simmetria, conseguendo un effetto organico come avveniva nel II stile B1 ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] costituenti è mutata, e oltre cento anni fa il ruolo centrale dell’atomo è tramontato in favore dei suoi componenti, gli energia del campo scalare è neutro, e non rompe la simmetria che dà luogo alla conservazione della carica elettrica. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...