L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] ) di Newton, nei quali si asseriva che le forze centrali agiscono tra corpi, o particelle di corpi estesi, secondo delle famiglie di superfici di rotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi, come la variazione della direzione della ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] bellezza della linea di contorno di tutto il viso, la simmetria del naso, e probabilmente alla Lèmnia si riferisce un passo di peplo, con elmo decorato da tre lòphoi con Sfinge nel centrale e grifi nei laterali, e da protomi di animali nei frontale ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 1981), composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni è formata in un horror vacui ordinato da una qualche ricerca di simmetria. La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] contestata da Galeno, è introdotto per evidenti ragioni di simmetria, ma non può essere integrato del tutto nella teoria dell'individuo). Il compito principale del fegato, organo centrale preposto alla nutrizione, è quello di 'cuocere' il ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] minoica. Il vasellame della regione armoricana e delle isole britanniche si distingue per la simmetria dei motivi disposti in fregi. Le decorazioni dell'Europa centrale sono meno ricche, ma comprendono fregi d'animali. Alla fine del periodo di La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] rispetto al raggio, che lo fa muovere intorno all'oggetto centrale, come il fluido nel vortice; il secondo radiale, diretto fatto l'Universo restava ancora sconosciuta. Lambert cercava una simmetria perfetta nelle forme del cielo stellato e, anche se ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] alcune regioni lontane, come i territori settentrionali e centrali della Cina. La pratica dell'ostentazione pubblica di ricchezza , intesa a distribuire le aperture secondo criteri di simmetria, e in una loro gerarchizzazione in verticale secondo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] tipo di educazione e la retorica assume sempre più un’importanza centrale nella formazione dei cittadini.
Una cultura del paradigma
Se mi secondo criteri di uniformità, di regolarità e di simmetria; a questa teoria si oppone quella detta anomalista ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] ma se ne contraddistingue per l'eccezionalità delle dimensioni e per l'inflessibile simmetria che domina ciascuno dei lati, sui quali si ripete un porticato centrale fiancheggiato da due sale disposte nel senso della lunghezza.
Addossato al versante ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] volgere di pochi decenni si sia andato perfezionando in Europa centrale un metodo progettuale comprendente, nella quasi totalità dei casi sottintende il recupero della prescrizione vitruviana della simmetria - insito invero nella concezione della ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...