prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] la tendenza a raccogliere tutto il periodo intorno a un nucleo centrale, che costituisce l'immagine essenzialmente presente al narratore, rispetto disposte simmetricamente secondo la gerarchia di dipendenza. Ed è la simmetria della costruzione ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] di sezioni, come invece per (la sede centrale de)i tribunali provinciali.
Dunque, per rimanere , per alcune fasi dei procedimenti, appare già infranta quella simmetria fra ufficio giudicante e corrispondente ufficio requirente; infatti, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di un equilibrio, in ossequio a un’idea di simmetria già saggiata progettando la struttura degli Elogia dei letterati. Ma Polibio-Luciano è nel Giovio delle Historiae metodologicamente centrale: ciascuno per parte sua e non senza tensioni ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] tarda Età del Bronzo in Grecia, in Italia e nell'Europa centrale. Se ne deduce che la f. sia originariamente sorta in ambiente , bottoni, globi, manicotti, tendente ad una sorta di simmetria architettonica, e talvolta con l'aggiunta di plinti al capo ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] deriva da una cellula-uovo, che è caratterizzata da una simmetria radiale, o cilindrica, e talvolta quasi sferica. Uno dei accadere. Nei Mammiferi all'estremità anteriore del sistema nervoso centrale si trova il cervello vero e proprio. Anche questo ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] mondiale nasce un nuovo uso della radio: l’originaria simmetria degli apparecchi ricetrasmittenti si sdoppia in una potente stazione e solo in alcuni Paesi, per la posizione centrale nella sfera pubblica delle aziende radiotelevisive di servizio ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] superiore decorata con rami di foglie spesso convergenti verso una rosetta centrale. In queste tombe l'intonaco è accurato e di buona da rigore geometrico e da un forte senso della simmetria. Gli artigiani che hanno eseguito queste pitture sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] scale, mentre la quarta vi fu messa meramente per simmetria. Il cornicione del periptero era circondato da un attico nell'agorà era situato nel portico dei senatori, la porta centrale era adornata da statue dei familiari di Settimio Severo, la cui ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] furono dell'uno dei due, ma riprese per necessaria simmetria dall'altro (il tralcio di mele, ad esempio Banibino, ora alla National Gallery di Londra, costituiva in origine la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria della Scala tra un S ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Strossmayerova Galerija Starih Majstora). Una severa simmetria unita alla ricchezza di marmi e I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti reali. Le scuole dell’Italia centrale 1450-1530, a cura di S. Padovani, Firenze 2014, pp. 391- ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...