Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (v. S 1970, p. 2)
P. Grossmann
Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] importanti edifici di culto. Esso comprende un grande cortile centrale di forma quadrangolare, sul cui lato S si trova irregolare ad angolo acuto, che non consente di individuare alcuna simmetria. La chiesa ha un battistero nell'angolo NE e un ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] su due registri di colonne libere addensato intorno all'asse di simmetria verticale. Nel 1696 il nome dell'I. sarebbe stato ancora a Polizzi Generosa il cui impianto, un ottagono centrale sul quale si aprono radialmente quattro vani absidati alternati ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] esasperato» (ibid., b. 15, f. 92, intervento al Comitato centrale del PCI del 27 gennaio 1978) che – a suo dire – 62, 164 s., 170, 327, 460, 485 s., 502; Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino (1945-1991), a cura di B. Maida, Torino 2004, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] via Randaccio, e nega all'interno l'asse longitudinale di simmetria che ordina la composizione del volume. La facciata principale, sul Una finestratura continua a tripla altezza apre la parte centrale del prospetto ed è separata dal portico con un ...
Leggi Tutto
Mimamsa
Mīmāṃsā
Sistema filosofico indiano sviluppatosi a partire dall’esegesi dei testi vedici.
Storia
Il termine significa letteralmente «desiderio di riflettere» e si trova già in testi sacrificali [...] conoscitivo che permetta di conoscere il trascendente. Ne deriva una simmetria di fondo fra percezione sensibile e Veda i quali si abbiano un accesso diretto al trascendente.
Esegesi e centralità dell’azione
Il maggiore contributo della M. alla ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] " è posto in adiacenza a esso ed è diviso in locali di servizio e camere da letto. Nella pianta l'asse centrale di simmetria, sottolineato dalla posizione della scala che collega i sei livelli e dell'ascensore di servizio esterno al volume, divide il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] scarno ed essenziale da una ricerca pressante della simmetria compositiva e dall'attenzione costante all'uso di . Scibona, vol. 9943 (6 e 28 aprile 1811); Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. XV-H-14: A. Gallo, Notizie intorno ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] eretto.
Sul retro del tempio venne ritrovato l'acroterio centrale col busto di Cibele. Questa dea-madre dell'Asia statua di Igea, che fu trovata poco distante.
Sull'asse di simmetria delle terme, verso il lato N, davanti al frigidarium allestito con ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] araldica. Nel terzo registro, tre personaggi (di cui quello centrale impugna il bastone a forma di τ, con presa a l'«inten- to di fondere scene diverse secondo una singolare simmetria» (Voza). La fascia perimetrale a meandro di svastiche con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo, nella zona di confine fra il ducato epoca carolingia; dotata probabilmente di una cripta, in simmetria con la parte occidentale dell’edificio, potrebbe ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...