• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Archeologia [172]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

paramorfosi

Enciclopedia on line

In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma poliedrica esterna della fase di partenza. Per es., la leucite al di sopra di 620 °C [...] in cristalli icositetraedrici; al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase a più bassa simmetria conservando la medesima forma cristallografica e risultando costituita da un’associazione di lamelle microscopiche birifrangenti geminate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – MINERALOGIA – LEUCITE

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] freccia, che è parte integrante del simbolo che indica G0(x, y), non è necessaria nel caso della D0, per via della simmetria di quest'ultima funzione. Per completare le regole di Feynman basta dare i coefficienti γμρσ, che indicano in che modo vadano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Donatello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] struttura. Un’invenzione che egli riprenderà nell’altare del Santo a Padova pochi anni dopo. Donatello scultore mediceo Opere di simmetria e misura classiche sono anche l’Annunciazione di Santa Croce (1435 ca.), il David bronzeo e l’Atys del 1444 ... Leggi Tutto

trasformazione, elemento fisso in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, elemento fisso in una trasformazione, elemento fisso in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] punti fissi (o anche punti uniti) nella trasformazione. Un esempio di elemento fisso in una trasformazione è dato dalla retta asse di simmetria in una simmetria assiale piana: ogni suo punto corrisponde a sé stesso (→ trasformazione geometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – FIGURA – RETTA – PIANO

catenaria

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] dalle due tangenti in V e in A alla curva stessa. La c. presenta un asse di simmetria e un vertice (il punto V). Assumendo l’asse y coincidente con l’asse di simmetria e l’asse x a distanza c dal vertice (v. fig.), l’equazione cartesiana della c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – TANGENTE TRIGONOMETRICA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – LOGARITMI NATURALI – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenaria (3)
Mostra Tutti

Superconduttività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superconduttività Antonio Barone Materiali Superconduttori I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] recenti proposte di circuitistica con giunzioni π e Q-bits. Per aspetti fondamentali quali l'individuazione della simmetria del parametro d'ordine, gli studi del tunnel quantistico macroscopico (MQT, Macroscopic Quantum Tunnelling) e della coerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttività (6)
Mostra Tutti

BLASTOIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] di un peduncolo articolato, o per la faccia aborale (dorsale). I Blastoidi sono esclusivi delle formazioni paleozoiche. Hanno simmetria pentaradiata perfetta e sono provvisti di braccia. Il loro calice presenta tre cicli di 5 placche ciascuno e i ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ORDOVICIANO – ECHINODERMI – INGHILTERRA – QUEENSLAND

TRACHILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel]) Silvio Ranzi Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] su altre meduse. Le meduse di solito sono piccole e si riproducono sessualmente. Presentano tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria. L'entoderma di questi tentacoli è a volte costituito di una sola serie di cellule disposte a pila ... Leggi Tutto

restrizione, enzima di

Dizionario di Medicina (2010)

restrizione, enzima di Proteina di origine batterica appartenente alla classe delle endonucleasi. A oggi se ne conoscono centinaia, provenienti da diversi batteri. Gli enzimi di r. agiscono come forbici [...] a otto nucleotidi. Il sito di r., specifico per ciascun enzima, è costituito da sequenze palindromiche, ossia dotate di simmetria bilaterale nella composizione nucleotidica, per cui dalla sequenza da sinistra a destra di un’elica si ottiene la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – LEGAMI COVALENTI – GRUPPI METILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restrizione, enzima di (1)
Mostra Tutti

Monoplacofori

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] più fragile, con l’apice rivolto verso l’estremità anteriore dell’animale. La conchiglia e il corpo di Neopilina hanno simmetria bilaterale (v. fig.). Il piede, circolare, è munito di 8 paia di muscoli retrattori ripetuti. Il sistema nervoso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – CONCHIFERI – INTESTINO – SILURIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monoplacofori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 218
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali