• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Archeologia [172]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

leucite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco sporco, con lucentezza vitrea, allumosilicato di potassio, K(AlSi2O6). La l. è un minerale polimorfo; a bassa temperatura si presenta in una fase tetragonale con la forma esterna [...] otticamente birifrangenti e costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle geminate polisinteticamente in modo tale da simulare una simmetria monometrica. Al di sopra dei 600 °C la l. presenta una fase veramente cubica, con la forma esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – TRAPEZOEDRO – TETRAGONALE – POLIMORFO – POTASSIO

Transizioni di fase

Enciclopedia del Novecento (1989)

Transizioni di fase Giorgio Parisi SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase.  2. Classificazione delle transizioni di fase.  3. Diagramma delle fasi.  4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di tutti gli spins del sistema non modifica l'energia del sistema (una trasformazione che non cambia l'energia è una simmetria del sistema). Mentre ad alta temperatura il sistema può stare in un solo stato (50% degli spins in alto, 50% degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

Mathieu Claude-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mathieu Claude-Louis Mathieu 〈matiö´〉 Claude-Louis [STF] (Mâcon 1784 - Parigi 1875) Appartenne all'Osservatorio astronomico di Parigi e insegnò matematica nella École Polytechnique di Parigi. ◆ [ANM] [...] )y=0, con a e b costanti, che s'incontra in problemi di fisica che comportano condizioni al contorno con simmetria ellittica, quali, per es., quelli riguardanti membrane vibranti di forma ellittica; si chiamano funzioni di M. le soluzioni di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Woodward, Robert Burns

Enciclopedia on line

Woodward, Robert Burns Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali [...] aureomicina, ferrocene, ecc.). In collaborazione con il chimico teorico R. Hoffmann, studiò il ruolo giocato dalla simmetria degli orbitali nel decorso delle reazioni organiche, pervenendo ad alcune notevoli generalizzazioni (regole di W. e Hoffmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – COLESTEROLO – STRICNINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woodward, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

RAGGIATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGIATI (lat. scient. Radiata; fr. Rayonnés; sp. Radiados; ted. Strahltiere; ingl. Radiata) Mario Tirelli Con questo termine il Cuvier designò l'ultimo dei quattro grandi gruppi in cui suddivise il [...] rilevato che non era esatta nemmeno la denominazione, in quanto gran parte degli organismi suddetti presentano all'esame morfologico esterno simmetria raggiata, ma un esame anatomico accurato (come pure lo studio embriologico) mette in evidenza una ... Leggi Tutto

antifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antifase antifase [Comp. di anti- e fase] [LSF] Di ente che risulti di fase opposta rispetto a un altro, nei vari signif. del termine fase: per es., di due correnti elettriche alternate sfasate di π [...] rad, ognuna è a. all'altra. ◆ [FML] A. smettica: fase smettica di cristallo liquido, costituita da molecole elongate e appartenente a particolari gruppi di simmetria: v. cristalli liquidi: II 24 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

dendrometria

Enciclopedia on line

Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi. Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] , che consiste nell’assimilare il fusto di un albero a un paraboloide di rotazione generato da una parabola avente come asse di simmetria l’asse del fusto e il vertice coincidente con la sommità. In tal modo, il volume di un fusto si esprime come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – PARABOLOIDE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrometria (1)
Mostra Tutti

DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cristallografia. - Nei cristalli birifrangenti biassici, l'angolo degli assi ottici varia, in una stessa sostanza, con la lunghezza d'onda (λ) della luce che si adopera. Se le bisettrici non devono necessariamente [...] coincidere, per ragioni di simmetria, con determinate direzioni cristallonomiche, allora anch'esse si spostano in funzione di λ. Questo fenomeno è chiamato dispersione degli assi ottici e, rispettivamente, delle bisettrici. Se ci riferiamo agli ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTRO VISIBILE – CRISTALLOGRAFIA – BIRIFRANGENTI – BISETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPERSIONE (1)
Mostra Tutti

AMPHORIDEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dal Haecktel a un gruppo di Echinodermi fossili della classe dei Cistoidi. Crli Amphoridea comprendevano, secondo il Haeckel'le famiglie: Pleurocystidae, Anomocystidae, Aristocystidae e Paleocystidae; [...] le restanti nelle famiglie: Arnatocystidae, Dendrocystidae, Eocystidae, Anomalocystidae. Sono echinodermi assai primitivi, in cui la simmetria radiale non interessa nessuno dei principali sistemi organici; mancano di braccia e di ambulatori. Furono ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA RADIALE – ECHINODERMI

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di tutte le altre specie. Per esempio: calcite è il nome del minerale che per composizione è carbonato di calcio e per simmetria è scalenoedrico ditrigonale o, in breve, CaCO3-R−3c; la formula rende la calcite diversa da ogni altro carbonato (di Mg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 218
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali