• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Archeologia [172]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 K per il piombo e 9,3 K per il niobio. La simmetria che si rompe quando la temperatura è abbassata sotto Tc, è connessa all'invarianza dell'interazione tra gli elettroni, quando si cambia la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

abduzione

Enciclopedia on line

Filosofia Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile. Fisiologia Il movimento di allontanamento di un arto [...] del corpo da un piano o asse o punto di riferimento: nel caso di un arto si fa riferimento al piano sagittale di simmetria del corpo, per le dita all’asse dell’arto, per l’occhio allo spostamento della cornea rispetto a un centro di rotazione situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PIANO SAGITTALE – GLOBO OCULARE – AVAMBRACCIO – SILLOGISMO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abduzione (2)
Mostra Tutti

Bohr, Aage Niels

Enciclopedia on line

Bohr, Aage Niels Fisico danese (Copenaghen 1922 - ivi 2009), figlio di Niels, nel 1962 succeduto al padre nella direzione dell'Istituto di Fisica teorica dell'università di Copenaghen. Ha compiuto importanti studi sulla [...] nei nuclei: con tale teoria è stato possibile spiegare l'esistenza di nuclei con struttura che si discosta fortemente dalla simmetria sferica prevista invece dal modello a gusci. Per questi studi nel 1975 gli è stato conferito il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: B. MOTTELSON – J. RAINWATER – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Aage Niels (2)
Mostra Tutti

MALLARD, François-Ernest

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARD, François-Ernest Federico Millosevich Cristallografo, nato il 4 febbraio 1833 a Châteauneuf (Cher), morto il 6 luglio 1894 a Parigi. L'opera scientifica di M. caratterizza quella fase della [...] lo sviluppo della teoria di Bravais. La sua concezione dei cristalli come aggruppamenti regolari di reticoli di simmetria diversa da quella dell'aggruppamento stesso, poté rappresentare una soddisfacente spiegazione di fenomeni di polimorfismo, di ... Leggi Tutto

parallelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si [...] tracciate su un piano perpendicolare all’asse di rotazione; la circonferenza di lunghezza maggiore, che giace sul piano di simmetria del geoide, è detta equatore. Ciascun parallelo è individuato dalla misura in gradi (da 0 a 90), detta latitudine ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – CIRCONFERENZE – PARALLELISMO – LATITUDINE

dolomite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolomite dolomite [Der. del fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia] [GFS] Nella geologia, minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido [...] e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo. ◆ [FSD] Classe delle d.: nella cristallografia, classe di simmetria romboedrica del sistema trigonale, nella quale si cristallizza la dolomite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

geometria metrica intrinseca

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria metrica intrinseca geometria metrica intrinseca relativamente a una superficie, locuzione che indica lo studio delle sue proprietà che rimangono invarianti in una qualunque isometria. Per esempio, [...] parallelismo e le misure (lineari, angolari e di superficie) sono proprietà metriche intrinseche di una figura del piano, mentre le direzioni e l’orientamento non sono proprietà metriche intrinseche perché possono cambiare per simmetria o rotazione. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

Gasteropodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] organizzazione asimmetrica (fig. 1), proveniente dalla metamorfosi di forme embrionali simmetriche; in alcune forme si ha un ritorno a una simmetria esterna secondaria. L’asimmetria è il prodotto di una graduale torsione a elica, in senso destrorso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – MESOGASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasteropodi (1)
Mostra Tutti

PREMI NOBEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PREMI NOBEL Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, [...] tra l’altro, le seguenti scoperte: nell’ambito della fisica atomica e subatomica, il meccanismodella rottura spontanea di simmetria (2008), la manipolazione dei singoli sistemi quantistici (2012), il meccanismo che spiega l’origine della massa delle ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – PARTICELLE SUBATOMICHE – RIPARAZIONE DEL DNA – CELLULE STAMINALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMI NOBEL (8)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] interno di tutti i piani bisecanti i periodi del reticolo reciproco. Questa è la ‛prima zona di Brillouin', che ha la proprietà di simmetria delle onde ω(k) ≡ ω(− k), come si dimostra cambiando il segno del tempo nell'equazione dinamica (6); essa è l ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 218
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali