Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] senso stretto delle c. sono l’asse, i vertici, i fuochi, le direttrici. L’ asse è un diametro la cui retta di appartenenza è di simmetria ortogonale per la c.; nell’iperbole e nell’ellisse vi sono due assi ortogonali (a e b nelle fig. 2 e 4), in una ...
Leggi Tutto
tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] certo spessore (2 o 3 mm) per le radiazioni luminose il cui campo elettrico vibra normalmente all’asse di simmetria ternaria A3. Tale proprietà viene utilizzata per la costruzione dei polarizzatori pleocroici detti a t. (➔ polarizzazione).
Le varietà ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] secolo dell'ègira fu collocata dai musulmani nel lunedì 12 del mese di rabī‛ I d'un anno lunare incerto, per simmetria con altre date notevoli della sua vita; e questa ricorrenza si suole celebrare ogni anno con grande pompa, a partire dagl'inizî ...
Leggi Tutto
Teller Edward
Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella George Washington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. di New York (1941), partecipò dal 1942 [...] ◆ [FML] Effetto Jahn-T.: il gruppo puntuale cui appartiene una molecola nello stato elettronico fondamentale è determinato dalla simmetria della configurazione di equilibrio dei nuclei degli atomi o degli ioni che la costituiscono. ◆ [FNC] Regole di ...
Leggi Tutto
asterismo
asterismo [Der. del gr. asterismós, da astèr "stella"] [STF] [ASF] Termine usato talora, spec. nel passato, come sinon. di costellazione. ◆ [FSD] (a) Luminosità stellata a sei raggi osservabile [...] . nella metallurgia, fenomeno consistente in deformazioni delle figure di diffrazione di raggi X da parte di materiali cristallini che perdono di simmetria a causa di difetti intrinseci oppure di sollecitazioni che determinano deformazioni plastiche. ...
Leggi Tutto
Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] le f. dei composti di coordinazione del cromo, rispetto alle quali il comportamento del singolo composto risulta funzione della sua simmetria. Sono esempi di f. anche quella dell’acqua con produzione di idrogeno e ossigeno e quella dell’ammoniaca con ...
Leggi Tutto
YANG, Chen Ning
Fisico cinese, nato a Hofei, Anhwei, il 22 settembre 1922. Studiò a Kunming, in Cina, e fu poi discepolo di E. Fermi all'univ. di Chicago (1948). Dal 1949 appartiene all'Institute for [...] le sue ricerche è fondamentale la scoperta, effettuata in collaborazione con Lee, della non validità, in certi casi, del principio di conservazione della parità. Altri contributi notevoli riguardano la meccanica statistica e i principî di simmetria. ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] antero-posteriore (A-P) e dorso-ventrale (D-V), ed è indifferente quale dei due piani appaia per primo. Negli animali a simmetria bilaterale, l'intersezione degli assi A-P e D-V definisce il piano dorso-ventrale e quindi la parte destra e quella ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] corre tra nascita, sviluppo e diffusione degli orti urbani e crisi economica. Una sorta di proporzione algebrica, quasi una simmetria statistica. Più cresce il deficit, più si dilatano i conflitti e più gli uomini tornano alla terra, restituendole il ...
Leggi Tutto
funzione esponenziale
funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] esponenziale con base e, da cui le altre si ottengono con un cambiamento di scala delle ascisse (ed eventualmente una simmetria rispetto all’asse y, se 0 < b < 1). Vale l’uguaglianza
Le principali proprietà della funzione esponenziale sono ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...