romboedro
romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] obliquangolo: in esso i tre diedri culminanti in un vertice, superiore o inferiore, sono uguali fra loro e ugualmente inclinati sull’asse di simmetria ternaria. Non essendo il rombo un poligono regolare, il romboedro non è un poliedro regolare. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Asparagali introdotta nella moderna sistematica cladistica (➔ cladismo), i cui generi erano precedentemente ascritti nella famiglia Gigliacee. Si tratta di piante sia erbacee [...] Nolina, Ophiopogon, Polygonatum, Sansevieria. Le C. hanno foglie più o meno larghe e con venature parallele, fiori bisessuali a simmetria radiale, usualmente piccoli e con perianzio di 4 o 6 tepali (distinti o più comunemente connati) a forma di vaso ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] in talune classificazioni, e di cui è sinonimo Elminti (v. elminti: Elmintologia), si comprendono quegl'Invertebrati a simmetria bilaterale, dal corpo allungato, che si distinguono dagli Artropodi per l'assenza di appendici articolate e dai Molluschi ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...]
I virus influenzali hanno generalmente forma sferica e diametro da 80 a 120 nm. Essi constano di un nucleocapside a simmetria elicoidale, costituito da una nucleoproteina con RNA, da uno strato proteico interno (matrice proteica) e da un involucro ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] generale e ha condotto alla comprensione di un gran numero di transizioni di fase semplici con rottura di simmetria, e anche a una molto dettagliata analisi microscopica del fenomeno di coesistenza delle fasi e dell'associata tensione superficiale ...
Leggi Tutto
NECESSITAS
S. Ferri
Come termine retorico dei Greci anankàion vien contrapposto al soave e all'urbano (hedỳ, astèion) quando si è costretti dalla natura del discorso, o dal momento, o da altro, ad adoperare [...] schèma theatrikòn (Dion. Hal., p. 888 R).
In architettura la n. costringe talvolta il costruttore a temperare le leggi della simmetria teorica e adattarle luogo per luogo e edificio per edificio. Ad esempio i sedili debbono essere eguali - per la ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] dinamico dei satelliti artificiali, si studiano le perturbazioni del moto dei satelliti dovute agli scostamenti dalla simmetria sferica della distribuzione di densità all’interno della Terra. In quello geometrico, i satelliti artificiali hanno ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di cui i principali sono: piano di sezione sagittale (o longitudinale, o mediano), coincidente con il piano di simmetria bilaterale; piano di sezione trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di sezione frontale, ortogonale all’asse ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista (Annonay, Ardèche, 1811 - Versailles 1863); prof. (1846) di fisica alla École polytechnique di Parigi, rivolse la sua attività a diversi campi della scienza. Il suo nome è legato [...] a quella di Haüy, prevede come una raccolta tridimensionale di materia in punti prestabiliti dello spazio per soddisfare la simmetria; introdusse il concetto di "densità" di una faccia cristallina. Nel 1844 compì con Ch.-F. Martins una delle prime ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] alla giacitura degli strati, risultando infine le direzioni z e -z equivalenti (cioè il sistema possiede una completa simmetria di rotazione attorno all'asse z).
b) Smettico C. L'ordinamento molecolare mostra una struttura stratificata, nella quale ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...