Classe del tipo dei Molluschì, di cui alcuni autori hanno fatto un sottotipo, contrapponendolo a quello dei Conchiferi, che comprende tutti gli altri Molluschi. Altri invece ne fanno soltanto un ordine [...] . Per altri caratteri ne differiscono però notevolmente, avendo il capo rudimentale privo di tentacoli e di occhi, simmetria bilaterale completa e guscio composto di otto piastre calcaree articolate sulla faccia dorsale. Il sistema nervoso (dalla ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] i tubercoli disposti secondo cinque linee longitudinali e così via. Ciò suggerisce l’esistenza di un antenato comune a simmetria pentamera, anche se in molte specie questi tratti si sono poi perduti.
Un’altra importante caratteristica riguarda l ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazione termine, di per sé generico, che indica la suddivisione in sottoinsiemi di un insieme di oggetti. Tale classificazione può essere di tipo gerarchico, nel senso che a partire [...] base all’ampiezza di un angolo, possono classificarsi in acutangoli, rettangoli, ottusangoli oppure, in base a proprietà di simmetria, in scaleni, isosceli o equilateri). Il più delle volte, però, la classificazione di un insieme di oggetti avviene ...
Leggi Tutto
solido archimedeo
solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche:
• le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] in un’opera di Pappo di Alessandria, che li elenca e li attribuisce ad Archimede. A ogni solido archimedeo è associato un gruppo di simmetria formato da tutte le isometrie che trasformano in sé il poliedro con l’operazione di composizione; tra tali ...
Leggi Tutto
spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] per scissione binaria. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. Hanno un protoplasma cilindrico, a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una parete costituita da peptidoglicani e da un involucro esterno simile ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] 'esofago, da cui partono tanti cordoni radiali. In seguito si aggiunse ai tipi del Leuckart quello dei Tunicati, a simmetria bilaterale, con sistema nervoso dorsale e il sistema respiratorio in relazione con la parte anteriore dell'intestino.
Con il ...
Leggi Tutto
Animali, chiamati pure Esacoralli (Hexacorallia), formanti un ordine della classe degli Antozoi (v.), il quale si distingue dagli altri precipuamente per la disposizione dei setti. Questi non sono mai [...] (proveniente però sempre da uno stadio in cui erano sei), e sono ad ogni modo così collocate, che ne risulta la simmetria radiobilaterale, che è propria degli Antozoi e che, in questo caso, è per lo più nettamente esaradiata. Nella forma tipica ...
Leggi Tutto
SPIROCOMPOSTI
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica si definiscono s. quelle molecole in cui sono presenti due cicli aventi un atomo, e non più di uno, in comune. Negli spirani tale atomo è un C, ma esistono [...] speculare. I due composti possiedono, infatti, assi di rotazione semplice ma sono privi di assi alternanti di simmetria. È stato pertanto possibile risolverli nelle due forme enantiomeriche, otticamente attive. Tale situazione non si verifica, invece ...
Leggi Tutto
RAINWATER, Leo James
Fisico, nato a Council, Idaho, il 19 dicembre 1917. Studiò dapprima al Politecnico della California, poi alla Columbia University, dove ottenne il Ph. D. e dove divenne professore [...] che il momento di quadrupolo elettrico di alcuni nuclei era assai più grande di quanto previsto in base a modelli a simmetria sferica. Un'interpretazione teorica di ciò fu tentata dallo stesso R. in una pubblicazione dell'aprile 1950; in essa si ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] della letteratura. Nessuno aveva scritto sempre a partire da un libro. La singolare combinazione di ragione, logica e simmetria con la mistica, la bizzarria e l’eresia non aveva precedenti. Il percorso per vie oblique, collaterali, nascoste ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...