Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] , questo importante tema cercando di mostrare come esso sia centrale nella moderna teoria dei s. d. integrabili.
Una seconda linea di ricerca si fa cadere l'ipotesi che il gruppo di simmetria sia abeliano. In questo caso è come se i singoli gruppi a ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] la topologia, per diventare uno degli argomenti centrali della matematica. Il fatto di essere attualmente i tensori Rij e gij siano esattamente dello stesso tipo: sono entrambi simmetrici, cioè non variano scambiando tra di loro i e j. Insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] gauge unitarie.
Il commutatore moltiplicativo U1U2U-11U-12 è allora centrale e nel caso irriducibile il suo valore scalare λ=exp(2πiθ per una matrice aleatoria e definita dalla statistica dettata dalle simmetrie del sistema, qui non ci riguarda. ⟨N(λ ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] gauge unitarie.
Il commutatore moltiplicativo U1U2U1−1U2−1 è quindi centrale e nel caso irriducibile il suo valore scalare λ=exp(2πiθ una matrice aleatoria ed è definita dalla statistica dettata dalle simmetrie del sistema; qui non ci riguarda. 〈N(λ ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...