MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] including the battles of Lewes and Evesham, London 18712, pp. 45, 178, 278, 331 s., 338-350, 355, 378; C. Bémont, SimondeMontfort, comte de Leicester, Paris 1884, pp. 82, 214, 242 s., 245, 252-255, 258, 365 s., 377; G. Vincenti, La contea di Nola ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] e nei paesi renani allo scopo di reclutare altre milizie.
Raggiunto nei primi giorni di settembre del 1213 l'esercito di SimondeMontfort assediato a Muret, F. si adoperò per convincere Pietro II, re di Aragona (che aveva preso le difese dei suoi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e fu consegnata nel 1273 al giustiziere di Terra di Bari, Simonde Beauvoir. Anche nelle raccolte di leggi C. si rifece alle 'Alençon, Roberto d'Artois, Ottone di Borgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo di Acerra e Pietro Ruffo di ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] , e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice deMontfort, figlia di Guy de la Ferté-Alais, il quale, insieme con il fratello Simon (IV), aveva combattuto contro gli Albigesi, trovando la morte - pare - nel 1228. Di Alice ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] capitani ed alla elezione a doge di Simon Boccanegra (23 sett. 1339).
Forse per che trasportavano la contessa di Montfort in Francia. Lo scontro fu XXXV (1905), pp. 126, 165; Ch. de La Roncière, Histoire de la marine française, I, Paris 1909, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Giovanni di Montfort, appoggiato dall Grimaldi, Monaco 1899, pp. 219 s.; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1909, pp. 242 , London 1990, pp. 156-167; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, pp. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] ), il ‘tema’ di Simon Mago (improvvisato nella sala nel 1821, compose i drammi Guido di Montfort conte di Montefeltro, che lesse presso l Benedetto), in Biografia degli Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 171-174; A. ...
Leggi Tutto