• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [37]
Arti visive [32]
Religioni [20]
Storia [12]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] : da Carlomagno a Carlo V, da Lutero a Scanderbeg, dal barone normanno al pirata olandese, da Ermete Trismegisto a Simon Mago, da Walter von der Vogelweide al poeta Oliver Basselin, inventore del vaudeville; e giù giù, attraverso episodî poco noti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] una sua cappella in San Giacomo Maggiore, dove egli figurò un Miracolo di San Marco e la Caduta di Simon Mago. Negli affreschi si affollano motivi presi a prestito da Michelangelo, ma, come sempre, trasfigurati dal modellato duttile e metallico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

MILLENARISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] la Dimostrazione della tradizione apostolica ci fa arguire in Ireneo. Quanto poi a Cerinto, la tradizione che lo accomuna a Simon Mago e alla gnosi tenderebbe a farci escludere l'attendibilità della notizia di Gaio, su cui si fonda la tradizione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLENARISMO (5)
Mostra Tutti

SANCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCO Nicola Turchi . Divinità italica, del ciclo di Giove, garante del giuramento, il cui nome intero è Semo Sancus Dius Fidius. Semo richiama i Semones del carme arvalico e i semunu dell'iscrizione [...] per l'errata attribuzione che gli apologisti cristiani (Giustino, Apol., I, 26; Tertull., Apol., 13) fecero di esso a Simon Mago, tratti in inganno dall'iscrizione dedicatoria. C. L. Visconti, in Studi e documenti di storia e diritto, II (1881), p ... Leggi Tutto

MENANDRO Samaritano

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO Samaritano Alberto Pincherle Gnostico, secondo S. Giustino (Apol., I, 26) nativo del villaggio di Caparattea o Capparetea, discepolo e successore di Simon Mago, molto esperto nelle arti magiche. S. [...] Ireneo (Adv. haer., I, 23, 5) dice che secondo M. il mondo sarebbe stato creato dagli angeli, emanazione dell'ἔννοια; con il battesimo da lui conferito, gli uomini avrebbero potuto acquistare l'immortalità ... Leggi Tutto

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] superiore del transetto della cattedrale di Chartres (1217 ca.). Una certa diffusione ebbe anche l'episodio della disputa dei due apostoli con Simon Mago che, da un punto di vista iconografico, comprende: Pietro e Paolo davanti a Nerone, il cane del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] singolare all’interno della Historia ecclesiastica di Eusebio. Tuttavia, Eusebio non fornisce un elenco stratturato delle ventisei eresie, da Simon Mago a Mani, alle quali allude nei libri II e VII della sua opera. Tra tutti, sono i montanisti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] a cui Dante allude nella sua Commedia, nel capitolo XVIII della prima parte chiamata Inferno, che comincia così: «O Simon mago [Inferno, XIX, 1]»21. L’argomento della prescrizione, che sembra in questo luogo tacitamente accolto, è in realtà discusso ... Leggi Tutto

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] nei loro letti. Compaiono anche altre immagini ben conosciute, tratte dai s. a figurazioni marginali, per es. S. Pietro che rovescia Simon Mago, a Sal. 52 [51] (c. 93r), mentre l'illustrazione del Rimprovero di Natan a Davide e del suo pentimento, a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] ’Apocalisse giovannea – bestie demoniache112. Nerone, «execrabilis ac nocens tyrannus […] mala bestia»113, prende il tradizionale posto di Simon Mago come avversario di Pietro: dopo avere ucciso Pietro e Paolo, Dio lo precipita dalla sommità del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mago
mago s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. il plur. magi (v.), su cui si è formato...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali