Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] da un lato, e dei processi di socializzazione dall'altro. ‟Donne si diventa", scriveva ancora negli anni quaranta SimonedeBeauvoir (v., 1949). Chi insiste sull'uguaglianza nega soprattutto che le differenze biologiche tra i sessi possano costituire ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Figlio del mondo; pubbl. con lo pseud. di Simon Lack), permeata di un misticismo cosmico.
Per quanto dei principali divulgatori, nonché traduttore, delle opere di Sartre e S. deBeauvoir. Nel romanzo al-Ḥayy al-Lātīnī (1953, Il quartiere latino), ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, in Francia queste ultime...
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....