Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] di risentire dei successivi sviluppi della pittura bolognese e di affiancarsi a pittori come Cristoforo e Simone di Filippo attribuito da Volpe (1979). A questo va aggiunto un altro Crocifisso in S. Pancrazio a Sestino reso noto da Corbara (1982 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] pittore e suo zio era il noto miniatore Nicolò di Giacomo (Gibbs, 1979). J. si formò sotto l'influenza prima di SimonedeiCrocifissi e poi del neogiottismo che faceva capo a Jacopo Avanzi, a cui succedette nel ciclo di affreschi con Storie di Mosè ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza [...] risale al sec. 17º, sono un polittico con Incoronazione della Vergine (1365-70, Bologna, Pinacoteca Nazionale), una Pietà (1368, ivi, museo Davia-Bargellini), un Crocifisso (1370, ivi, S. Giacomo) e un giovanile trittico reliquiario (Louvre). ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Volpe, Sulla croce di S. Felice in Piazza e la cronologia deicrocifissi giotteschi, ibid., pp. 253-263; F. Bologna, Un' the Florentine painting, 1280-1375, New York 1976; R. Simon, Towards a relative chronology of the frescoes in the lower church ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] e disegni, ricordando solo quelle che ritengo di mano dei maestri di cui mi occupo o che io attribuisco in Rassegna d'arte, XI (1911), p. 206; Un dipinto sconosciuto di Simone de' Crocifissi, ibid., XII (1912), p. 47; Pietro Vannucci, in Rassegna d' ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] , p. 531 n. 51; Casciaro, p. 145), deiCrocifissi dell'arcipretale di Tricase (Boraccesi, p. 396), di Campi duomo di Gallipoli, in La Zagaglia, V (1963), pp. 408-412; L. De Simone, Lecce ed i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, Lecce 1964, pp. 206 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Marco ricordiamo inoltre Simone (1438-7 giugno 1521), immatricolatosi nel 1465 (17 agosto) all'arte dei maestri di pietra e 6 m di altezza, composta da 720 pezzi - raffigura Cristo crocifisso tra angeli, con ai piedi la Madonna, s. Giovanni, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Simone Strozzi diveniva cognato del giovane Filippo Strozzi, futuro costruttore del palazzo e uno dei personaggi chiave nella carriera dei tavole, pale d'altare, cornici intagliate, candelabri, crocifissi, cassoni e reliquari: oggetti d'arredo e di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Giuliano per un crocifisso ligneo per la chiesa della Ss. Annunziata a Firenze, uno dei tre crocifissi attribuitigli da Vasari anche i riferimenti alle misurazioni di Bernardo Della Volpaia e Simone del Pollaiolo (UA 1602). Il codice venne attribuito ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] senese (in particolare con Simone Martini; v. I. Toesca Victoria and Albert Museum di Londra. Due Crocifissi, marmoreo l'uno, già in Camposanto Vita e ai Dipinti di F. Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1816, pp. 59-67; ...
Leggi Tutto