DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] esumata e i resti trasportati in S. Maria Maggiore e deposti nel monumento scolpito da Vincenzo Vela accanto a quello di SimoneMayr.
Le opere teatrali, oltre a quelle di cui già specificato, sono: Le nozze in villa, opera buffa in due atti (libretto ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] librettista a Genova, nel febbraio del 1813, aggiustando La rosa bianca e la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni SimoneMayr, che forse ne favorì l’avvio in carriera: per lui scrisse pure Medea in Corinto, data al San Carlo di Napoli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] altro inviato dall'Italia, Telemaco in Sicilia (di Antonio Simone Sografi), impegnandosi per uno spettacolo perfetto. Il 4 luglio . Nella prima decade del secolo XIX, il compositore SimoneMayr desiderò scrivere una biografia dell'A., e si ha ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] ripresa dell’Avvertimento ai gelosi, Carpani notò come dall’opera (che in questo egli accomunava all’Elisa di Giovanni SimoneMayr) tralucesse «molto ingegno e molta tendenza a quel Bello di cui non perderansi mai onninamente le tracce nell’Italia ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] idee espresse nella pubblicazione furono all’origine della corrispondenza con grandi figure del mondo musicale del tempo (Giovanni SimoneMayr), che allo stato attuale degli studi pare tuttavia limitata a qualche occasionale scambio di lettere.
Le ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] chiese di S. Martino a Legnago, di Valeggio sul Mincio, di Castrezzato e di Castelrotto. Nel 1852 realizzò il Monumento a SimoneMayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con un gruppo di tre figure angeliche, dedicato alla Musica sacra. Un ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] con un ritratto di Pacini, annunciato peraltro dalla rivista come collaboratore, al pari di Pietro Lichtenthal, Giovanni SimoneMayr, Alessandro Rolla e altri. Bellini dichiarò inoltre che Pacini lo avrebbe plagiato nei Cavalieri di Valenza (Gaetano ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] mercato lombardo. Nel 1808, con il citato Martorelli, pubblicò lo spartito per canto e pianoforte di un melodramma intero (Giovanni SimoneMayr, Adelasia e Aleramo, dato alla Scala l’anno prima): una novità, in un contesto che fino ad allora puntava ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] -27; C. Faverzani, Sulle orme di Racine: le due versioni della “Fedra” di L. R. per Ferdinando Orlandi e Giovanni SimoneMayr, in Id., Ginevra e il Cardinale. Libretti italiani da Salieri a Ponchielli, Lucca 2015, pp. 133-157; prefazione all’edizione ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] » Griselda su libretto di Angelo Anelli (e pare che in quell’occasione abbia convinto il giovane Giovanni SimoneMayr a dedicarsi alla carriera di operista), Piccinni fu ufficialmente accusato di giacobinismo e messo agli arresti domiciliari per ...
Leggi Tutto