Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e all’Accademia dei Fisiocritici. A Padova i professori aperti alla cultura ‘laica’ e illuministica (il matematico SimoneStratico, l’astronomo Giuseppe Toaldo) facevano capo al più diffuso periodico veneto e forse italiano del Settecento, il ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] , in Vicoe Venezia, a cura di C. De Micheli s.G. Pizzamiglio, Firenze 1982, pp. 184-187, 193; Id., I "Pensieri di SimoneStratico sull'Univ. di Padova" (1760), in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XVII (1984), p. 2; Id., L'Università, in ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Rio, Antonio Vigodarzere, Francesco Scipione Dondi dall’Orologio, Melchiorre Cesarotti, Giuseppe Greatti, Luigi Mabil e SimoneStratico. Non risulta invece affiliato alla massoneria, nonostante vi appartenessero alcuni fra i suoi più stretti contatti ...
Leggi Tutto