Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, SimoneWeil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] e sventura che, secondo le sue parole, molti altri esseri umani stavano subendo durante la Seconda guerra mondiale. SimoneWeil è deceduta nel 1943, nel sanatorio di Ashford, vivendo fino all’ultimo nelle stesse condizioni degli individui le cui ...
Leggi Tutto
1. «I mistici – ha scritto SimoneWeil – hanno sempre mirato a ottenere che nella loro anima non vi fosse più neppure una parte che dicesse “io”» (La persona e il sacro, 1943). Nella Commedia, benché l’ultima [...] guida del poeta sia Bernardo da Chiarava ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua breve esistenza a un originale connubio...
Weil
Weil André (Parigi 1906 - Princeton, New Jersey, 1998) matematico francese naturalizzato statunitense. Tra i fondatori del gruppo → Bourbaki, è stato uno dei più grandi matematici del Novecento. Di famiglia ebrea e fratello della filosofa...