LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Giotto rappresentò L. nella cappella Bardi di S. Croce, mentre Donatello nella prima, dedicata a S. Martino, Simone Martini ha raffigurato, tra il 1322 culte, Vanves 1930; M.-H. Laurent, Le culte de saint Louis d'Anjou à Marseille au XIVe siècle, ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] il tramite di Bartolo Bardi (secondo una recente ipotesi i rinnovati rapporti di Simone con Firenze consentirono in 199, 228, 248, 261 s., 272; Codice diplomatico dantesco, a cura di T. De Robertis et al., Roma 2016, pp. 132, 219.
I. Del Lungo, Dino ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] di Volterra; Cassandra, sposata Bardi di Vernio; Contessina, sposata a cura di Angiolo Baiocchi e Simone Albonico (Milano-Napoli 1994). , Firenze 1977, pp. 832 s.; Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici, I-V, Firenze, 1981-90, ad indices; Storici ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] sorelle del F. era andata sposa a Simone di Giuliano Bardi. Un'altra sorella, Magina, aveva sposato Granello Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaries de 1316 à 1378, Paris 1951, pp. 93, 573; G. Cipollaro ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] (1829). Altri manoscritti si trovano nella Biblioteca del Conservatorio di Firenze: Confirma hoc Deus, offertorio, a 3 voci; Loquebar de testimoniis tuis, a 3 voci e organo (1845); Messa da requiem (1824, proveniente dall'Archivio della chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] ritorno a Firenze con Tessa di Bonaccorso Bardi, da cui ebbe l'unico figlio maschio figlia naturale, Antonia, sposata a Simone Pallaleoni di San Miniato. Verso il con la dicitura: "Hic iacet d. Pierus Ghini de Guicciardinis qui obiit a. D. 1369 die 22 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Reguccio – che nel 1351 risulta pur sempre definito «de Florentia» ed è «habitator Verone in guaita S , insieme col consanguineo Pietro Simone è infatti menzionato «Nannes vivo nel 1431, quando cedette a Jacopo Bardi alcuni diritti sulla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] difficoltà. Acciaiuoli, Bardi e della Tosa ; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie 800, pp. 316-329; Frammenti del Libro Segreto di Simone di Rinieri, in A. Sapori, I libri di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in Toscana quale ebbe Caterina, sposata nel 1504 a Simone Rondinelli; Tommaso, nato nel 1475; Benedetto, Lucrezia, andata sposa a Migiotto di BardoBardi nel 1512; Francesco, nato il ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] matrimonio di Eleonora de' Medici e del principe ereditario Vincenzo Gonzaga. Secondo quanto afferma Simone Fortuna, agente diplomatico nozze diFerdinando I de' Medici con Cristina diLorena. In quell'occasione Giovanni Maria Bardi concepì una serie ...
Leggi Tutto