Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] differenza e la specificità dell’identità femminile: tra le opere ispiratrici del femminismo Il secondo sesso (1949) di SimonedeBeauvoir, La mistica femminile (1963) di Betty Friedan e La politica sessuale (1969) di Kate Millet, insieme con una ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] Marie-Claire Chevalier vide schierate famosissime avvocate femministe come Gisèle Halimi e ancor più famose intellettuali come SimonedeBeauvoir e si trasformò in un atto d’accusa contro la criminalizzazione dell’aborto. In Italia il procedimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] sensibile da una diretta e profonda formazione sulla lingua e la letteratura russa.
Fama internazionale ottiene anche SimonedeBeauvoir, autrice del celebre Il secondo sesso (Le deuxième sexe, 1948), che segna una rivoluzione nella riflessione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] la quasi centenaria “Revue des Deux Mondes”, seguita dal “Mercure de France”, la rivista fondata nel 1889 e frequentata prima da fra cui, oltre ai citati, anche Raymond Aron e SimonedeBeauvoir). È sulle pagine di questa rivista che Sartre elabora e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] di partito, a fare da interprete e portavoce per gruppi che non conoscono alcuna organizzazione politica. È il caso di SimonedeBeauvoir, che, pur essendo iscritta al PCF – come Sartre, suo compagno di una vita – si trova ad affrontare analisi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] portata politica e sociale: Albert Camus, George Orwell, Antonio Gramsci, Arthur Koestler, Ignazio Silone, Elio Vittorini, SimonedeBeauvoir, Simone Weil, Jean-Paul Sartre. Dopo la metà del secolo, forse anche per un esaurirsi rapido dell’intensità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] teorica del femminismo, pur nelle sue diversificazioni, ha elaborato nuove categorie interpretative.
Se già nel 1949 SimonedeBeauvoir aveva sottolineato (Le Deuxième Sexe) come il ruolo delle donne derivi non dalla natura bensì dagli obblighi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] alla questione della scrittura femminile. In Camera ottica (Torino 1999), ai saggi sugli autori più amati – SimonedeBeauvoir, Katherine Mansfield, Natalia Ginzburg, Lalla Romano e Gianna Manzini, ma anche Bruce Chatwin, Pasolini, Neera, Moravia ...
Leggi Tutto
WOLS
Maurizio CALVESI
Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, [...] guerra. Rilasciato nel 1940, visse a Cassis e a Dieulefit, poi, dopo il 1945, a Parigi, dove conobbe Sartre e SimonedeBeauvoir. Si dedicò anche alla illustrazione dei libri di Sartre (Visages, 1948; Nourritures, 1949), di Kafka (L'invité des morts ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] temps modernes" (fondata nel 1946 da Maurice Merleau-Ponty, Jean-Paul Sartre, SimonedeBeauvoir e altri) e, per ciò che concerne il cinema, la "Revue internationale de filmologie" (fondata nel 1947 da Gilbert Cohen-Séat; v. filmologia). Prospettiva ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, in Francia queste ultime...
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....