NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] 595-601; T. Fenster, Strong voices, weak minds? The defenses of Eve by I. N. and Christine de Pizan, who found themselves in SimonedeBeauvoir’s situation, in Strong voices, weak history. Early women writers and canons in England, France, and Italy ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] che ottenne il premio Chianciano (tradotto per le edizioni del Mercure de France nel 1966 da P. Laroche e rist. da Il . 1962) e - tra gli altri autori tradotti - J.-P. Sartre, SimoneDeBeauvoir, Th. Dreiser, I.B. Singer, Susan Sontag, M. Twain, E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] contribuisce il giudizio di molti intellettuali recatisi sull’isola in quel periodo, a partire da Jean-Paul Sartre e SimonedeBeauvoir, che vengono catturati sia da un’esperienza che non risulta imprigionata in schemi rigidi sia dai suoi principali ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] il soggetto uomo e il soggetto donna. A questa accezione di g., consolidatasi con gli sviluppi della scienza moderna, SimonedeBeauvoir dedica in Il secondo sesso (1949) un capitolo della parte iniziale Destino, quel destino scandito per la donna da ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] i confini del fenomeno cinematografico, il personaggio B. attirò anche l'interesse di scrittori e filosofi. Nel 1959 SimonedeBeauvoir pubblicò un saggio in cui la figura dell'attrice, interpretata alla luce della "sindrome di Lolita", con ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] Continental. Clouzot era tra questi; interrogato da una commissione di epurazione, inutilmente difeso da intellettuali come SimonedeBeauvoir e Jean-Paul Sartre, fu sospeso dall'attività professionale "almeno fino a quando il cinema francese libero ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] cinema su "Combat" e "L'écran français") e aperto all'idea dell'intellettuale attento a tutte le esperienze espressive, secondo SimonedeBeauvoir, sua compagna nella vita, "c'era un modo di espressione che S. poneva a un livello alto quasi quanto la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Figlio del mondo; pubbl. con lo pseud. di Simon Lack), permeata di un misticismo cosmico.
Per quanto dei principali divulgatori, nonché traduttore, delle opere di Sartre e S. deBeauvoir. Nel romanzo al-Ḥayy al-Lātīnī (1953, Il quartiere latino), ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] .
Casula, Sofia (1995), Imprecazioni al femminile in area sarda (Settimo S.P.), in Marcato 1995, pp. 489-498.
DeBeauvoir, Simone (1949), Le deuxième sexe, Paris, Gallimard (trad. it. Il secondo sesso, Milano, Il Saggiatore, 1984).
Hellinger, Marlis ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, in Francia queste ultime...
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....