DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] congruo numero di dipinti su tavola e ad affresco, alcuni dei quali localizzati in Toscana (Pistoia, S. Francesco, Storie 433, 497; L. Frati, Dalmasio e Lippo de' Scannabecchi e Simone de' Crocifissi, Atti Memorie Romagna, s. III, 27, 1908-1909, pp. ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] , p. 531 n. 51; Casciaro, p. 145), deiCrocifissi dell'arcipretale di Tricase (Boraccesi, p. 396), di Campi duomo di Gallipoli, in La Zagaglia, V (1963), pp. 408-412; L. De Simone, Lecce ed i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, Lecce 1964, pp. 206 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] lavorazione di crocifissi bronzei di piccole dimensioni, di cui si sono conservati numerosi esemplari e a proposito dei quali esiste italiane, tra cui una Madonna con il Bambino di Simone Martini.Lo Schnütgen-Mus., situato nella chiesa sconsacrata di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] rinnovata nella prima metà del Duecento, la chiesa dei Ss. Simone e Giuda, ricordata fin dall'839, nel suo Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981; G. Previtali, Il Crocifisso di Camaiore, BArte, s. VI, 66, 1981, 11, pp. 119-122; ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] secondo Carli (1960), anche nei tre mirabili crocifissi in legno, il più antico dei quali è conservato nella chiesa di S. 1966, 193, pp. 33-43; C. De Benedictis, Sull'attività orvietana di Simone Martini e del suo seguito, AV 7, 1968, 2, pp. 3-9; ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] del Dreinagelcrucifixus. I nomi di Simone et Machilon compaiono in un crocifisso datato 1258, conservato a Roma a Campi, Dedalo 7, 1926-1927, pp. 765-776; P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII. Bibbie miniate, RINASA 1, 1929, pp. 69-96; B. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Simone Strozzi diveniva cognato del giovane Filippo Strozzi, futuro costruttore del palazzo e uno dei personaggi chiave nella carriera dei tavole, pale d'altare, cornici intagliate, candelabri, crocifissi, cassoni e reliquari: oggetti d'arredo e di ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] del 13° secolo), attivo nella bottega dei Pisano, poi a Firenze, a Roma, bottega molto fiorente. In essa si formano Simone Martini e Pietro e Ambrogio Lorenzetti, autore materna, mentre il suo famoso Crocifisso di Santa Croce descrive il dolore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costruire un pozzo, o per fabbricare crocifissi e sedie, così come da Eilmer l-Qāsim al-Zahrāwī), tradotto da Simone da Genova, troviamo la descrizione scienza; egli, infatti, non si cura dei discorsi e dei conflitti di parole, ma ricerca le opere ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] italiane. La si trova per es. in predelle (Simone Martini, pala dipinta nel 1319-1320 per la S. partire dal sec. 11° proprio ai piedi del crocifisso i mistici e i santi, come per es 1989, p. 162). Nelle vite dei santi e nelle raccolte di miracoli ...
Leggi Tutto