Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] fra i non giudei. Pietro e Giovanni partono da Gerusalemme per ispezionare l'opera diFilippo, comunicano lo Spirito ai samaritani convertiti e battezzati. Fra costoro, un mago Simone, che già con le sue arti aveva sedotto molti in Samaria, offre a ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e in concistoro, alla presenza diFilippodi Taranto, figlio di Carlo II d'Angiò, gli di nobili, di ecclesiastici e di giuristi, convocata dal re e tenuta a Parigi il 13 e il 14 giugno, furono mosse contro B. le accuse più infamanti: eresia, simonia ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Graziano è ancora in prima linea l'Italia, col Paucapalea, Rolando Bandinelli (Alessandro III), Siccardo, Giovanni da Faenza, Simone c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole valore. DiFilippo Decio (1454-1536 ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] bellunese Simone da Cusighe, riproduce scene della vita di un santo: la pala poggia sovra una magnifica arca di marmo dorato e di compiuto nel 1743, è opera felice diFilippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, di stile gotico, ha subito dopo la ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] infine in Spagna e in Italia. Nel Sollazzo diSimone Prudenzani d'Orvieto (tratto da un manoscritto italiano Fresnel, Jean de Joudoigne, erano al servizio delle corti diFilippo l'Ardito e di Carlo d'Orléans; alla corte dei Savoia nei secoli XIV ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] contro i Mori di Spagna. Simone suo figlio, sei volte console tra il 1175 e il 1188, eletto ammiraglio nel 1189, combatté valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco diFilippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] crede del Giampietrino. La cappella di S. Anna, costruita come la precedente da Simone da Colonia, racchiude la tomba la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte diFilippo V si trasferisce ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] 500 erano dimesse dall'uso, ritornando nuovamente in auge le gualdrappe di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, diFilippo III, di Margherita d'Austria, diFilippo IV, di Isabella di Borbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippodi Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e diFilippo V, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore diFilippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] dei cereali, riesce ad imporsi nel 1242, quando Enrico di Sacco e Simone de Orello, suoi alleati, assediano e prendono la Arbedo (1422), il trattato di pace del 21 luglio 1426, la vigorosa politica diFilippo Maria Visconti restituiscono Bellinzona, ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....