VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] del 1427, Piero diSimone, era nato alla fine del secolo precedente da Simonedi Piero Vespucci e Giovanna di Francesco da Sommaia. nel 1486, Guidantonio venne sostituito da Pier Filippo Pandolfini come ambasciatore residente presso il papa, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] archiatri diFilippo Maria Visconti. Ebbe subito un incarico di insegnamento presso lo Studio di Pavia: presso il notaio Simone de' Fornari, attualmente non conservato fra i rogiti di quel notaio presso l'Archivio di Stato di Pavia, nomina come ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] a questo difficile lavoro, sono gli egregi sig. Filippo Lanzi e Federico Setti, tutti e due romani, e Simonedi Lecce - e con professori delle università di Stato - come C. Cantù, O. Zuretti e C. Cipolla di Torino; G. Cugnoni di Roma; M. Mandalari di ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Uguccione da Serego, che anche a nome diFilippo e Giordano da Serego, e del tutore di Iacopo e Pietro del fu Corrado da Serego furono almeno in parte venduti e/o confiscati. Ma Simone, il fratello, mantenne una solida posizione presso Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] di un contenzioso con il patriarca di Venezia, che ebbe inizio con l’appello al patriarca del canonico zaratino Simone , Primi attacchi romani alla République di Bodin sul finire del 1588. I testi di M. M. e diFilippo Sega, in Il Pensiero politico, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] che L. aveva eseguito a istanza diFilippodi Francesco Mascalzoni quale pala d'altare per la cappella di famiglia.
Il dipinto, oggi conservato Ghirlandaio, L. di C., Francesco diSimone Ferrucci(, Firenze 1981, pp. 60-65; F.W. Kent, L. di C., his ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippodi Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Soderini, 28 giugno 1420 (testamento diFilippodi Niccolò Macinghi); 17 luglio 1420 (inventario dei beni diFilippodi Niccolò Macinghi); Carte Strozziane, V, 10: Libro di debitori, creditori e ricordi di Matteo diSimone degli Strozzi (1424-33); V ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Emilio (15 dicembre 1633). La moglie morì il 16 dicembre 1633 e fu sepolta in S. Simone. Il 4 marzo 1634, in S. Stefano al Ponte, Salvadori si risposò con Alessandra Furini, figlia diFilippo, noto ritrattista e attore dilettante con il nome d’arte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] convolò a nozze con Simone Mazenta, figlio del colto medico Guidotto.
La produzione letteraria di Visconti va inquadrata, più a stampa diFilippo Mantegazza detto il Cassano (che si sottoscrive nella stampa in volgare dell’Appollonio di Tiro come ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Chimentelli, Candido e Paolo Del Buono, Simone e Filippo Paganucci e giovani professi come Angelo Morelli Galilei, Roma 1942, pp. 63, 73-94; M. Ferrero, Le Scuole pie di Savona, Savona 1967, pp. 12 s.; L. Belloni, La dottrina della circolazione del ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....