MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] le porte di Milano. Creato cavaliere, il M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte diFilippo Maria Visconti di Lodi ed era in quel momento in fase di costruzione a opera di fra Simone da Camerino, confessore e uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] stesso Franco; quattro sorelle: Agnesina, che sposò Vieri Ugolini; Filippa, che sposò Giovanni Strozzi; suor Elia, monaca a S. che nell’aprile vi fu destinato con lo stesso incarico Simonedi Matteo Biffoli), mentre nell’ottobre gli fu affidata una ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] . Il rappresentante diFilippo II, Requesens, riteneva che avesse qualche possibilità di essere eletto sia di andarvi a risiedere, ma le condizioni di salute glielo impedirono. Ebbe tuttavia cura della sua Chiesa che affidò al vicario generale Simone ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] , per l'esecuzione di colonne, capitelli e fregi in rame dorato, prima sotto la direzione diSimone Gulli e poi del Pietro per il volume di G. D'Ambrosio, Le gare degli ossequi nei trionfi festivi... per l'acclamazione diFilippo V Borbone (ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] in cambio della sua liberazione chiesero la libertà per Simone da Locarno e il D. fu costretto a cedere . Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica diFilippo della Torre, ibid., XXXIII (1906), 2, pp. 43 s.; G. Biscaro ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di proseguire il libro di memorie fu assunto dunque dalla discendenza diFilippodidi Salvestro diSimone Gondi. Poco dopo fu lo stesso Bartolomeo, grazie all’intercessione di Nicola di Piero Capponi, a convolare a nozze con Caterina di Piero di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] figlio dello scultore Filippo. La paternità, fin qui solo supposta dai biografi, è ora accertabile dal testamento diFilippo, pubblicato dal non trova conferma nei documenti universitari dell'epoca (DiSimone, p. 232). Nel gennaio del 1789 fu ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] tra il 1692 e il 1693, il Convito in casa diSimone (Kadleston Hall, Derbyshire), opera che mostra ugualmente i debiti acquistare, per conto diFilippo duca d'Orléans e reggente di Francia, la collezione della regina Cristina di Svezia (Bowron, 1980 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Vittoria Bartoli (figlia diSimone), entrambi nobili.
Sebbene risiedesse a Nepi, durante la guerra di Castro la famiglia il «dramma musicale burlesco» Il Girello diFilippo Acciaioli, rivisto da Giovanni Filippo Apolloni e musicato da Iacopo Melani, ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio diFilippodi Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] venuti a Roma per sollecitare Gregorio XII nel luglio del 1407. Certo è che il C. e l'inviato di Benedetto XIII, Simon Salvador, ebbero numerosi abboccamenti segreti, il cui oggetto sfuggì agli osservatori allora presenti a Roma e in particolare agli ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....