SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela, figlia diFilippo II re di Spagna, diverse opere di cristallo, anche destinate alla corte di documentazione (7 luglio 1598; 2 febbraio 1599) relativa a Simone Saracchi (Venturelli, 2005b, pp. 168 s.; Ead., ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] dove aveva dei possedimenti e dove dipinse per la collegiata di SS. Simone e Giuda una Natività (1590: Romagnoli, ms., c. nel 1604. eseguiti in pietra da Domenico diFilippo Cafaggi. Una coll. privata di Siena ha da poco acquistato un Sansone ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] francese, su invito diFilippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Maiorca Giacomo III che Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, pp. 271, 275 s.; N.A.M. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione diFilippoDi Giovanni, un biografo locale [...] nel 1374 scrisse a Petrarca per chiedergli ragguagli sulle opere di Cicerone. La risposta di Petrarca (Sen., 16.1), lunga e diffusa, potrebbe essere stata sollecitata da Simone da Brossano, alto funzionario della corte avignonese. L'ambiente fecondo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] di visitare la città, eseguendo una copia – per «un gran personaggio» di cui però non sappiamo il nome – della Cena in casa diSimonedi chiesa di S. Matteo a Murano, il S. Filippo Neri e la Decollazione di s. Giovanni Battista già nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Simone Rao, sospetto di essere stato un informatore di Trasmiera, condivideva il sodalizio dei Riaccesi; Francesco Vairo autore di Carlo de’ Medici.
Da lì a poco la morte diFilippo IV aggravò le tensioni nei regni spagnoli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di Messina, la scuola di pittura di Giovanni Lanfranco e quella di matematica e d'architettura diSimone Montevergine, in Il santuario di Montevergine, 1934, n. 2, p. 263; M. Accascina, La formazione artistica diFilippo Juvara. L'architettura del ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] ad allora sostenuti dal papa) e a Filippo Maria Visconti, ostile ai Medici. Il di Scolaio Spini e Simonedi Mariano di Vanni Filipepi, il fratello di Sandro Botticelli. Gli statuti della società mostrano come il banco romano aveva una base totale di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera diFilippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] quest'ultimo ufficio il G. scrisse da Pisa alcune lettere all'amico mercante e umanista Matteo diSimone Strozzi a Firenze; tra questa corrispondenza è particolarmente significativa la lettera del 2 luglio 1431, scritta in latino, in cui il G. appare ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] facendo parte della cerchia di artisti - quali Giuliano da Sangallo, Andrea Sansovino e Simone del Pollaiuolo, detto il le sei statue di santi della testata posteriore e, con maggior grado di incertezza, anche la statua diFilippo de Vertus (Luporini ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....