LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] di Chieri e con Tommaso di Savoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I conte di Savoia a giurare di successivamente dei Della Torre, l'altro capeggiato da Simonedi Locarno e fedele ai Visconti. A quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] al servizio diFilippo IV il Bello, re di Francia, in un momento di forte tensione con il Regno di Inghilterra. sposa la figlia Argentina a Polino Doria, figlio diSimonedi Percivalle, concedendole la cifra di 600 lire in dote, e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e agostiniani presenti a Ispahan dal 1602 per mandato diFilippo III (Alonso, 2000; Istruzioni, 2006, pp. LXXIV s.). Alla fine del 1603, la guida della missione fu affidata a Paolo Simone, accompagnato da Juan Tadeo Roldán de S. Eliseo, Vicente ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] di Amandola.
Federico di Montappone e i suoi figli e i figli del fu Filippodi Massa decisero di mettere fine alle violenze perpetrate contro Baccalario e Mercenario di Monteverde e il comune di un miracolo compiuto da Simonedi Assisi (al quale ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] de’ Nerli di Salvino Salvini e con la lettera diFilippodi Leone Nerli al di Angiolo Baiocchi e Simone Albonico (Milano-Napoli 1994). Un’edizione critica, fondata sull’esame di tutti i manoscritti noti, è stata oggetto della tesi di dottorato di ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] il 6 novembre 1594 con l’elezione in Spagna presso la corte diFilippo II. Giunse a Madrid il 29 maggio 1595, succedendo a partecipare con le stesse mansioni di complimento, alle quali era stato designato insieme a Simone Contarini, per il successore ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] accademia, con l’avvio della pubblicazione della riedizione critica delle Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua diFilippo Baldinucci (edite per la prima volta nel 1681 e, postume, tra il 1767 e il 1774). La pubblicazione, che proseguì ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] l’Archivio giuridico diFilippo Serafini, il Giornale delle leggi di Genova, La Legge di Firenze e Giurisprudenza XL (2011), pp. 781-812; M.R. DiSimone, Gli studi giuridici all’Università di Roma nella transizione tra Stato pontificio e Regno d’ ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia diFilippodi Savoia principe [...] lo designarono giudice in partibus per liti e casi di usurpazione (per esempio ai danni del vescovo di Noli) o esecutore nel conferimento di benefici.
Nel 1376, quando l’arcivescovo Simone da Borsano fu creato cardinale, Antonio fu traslato da ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] di quello di Guido Reni e diSimone Cantarini (dalle incisioni del quale derivano varie opere di piccole alternativa forte ai modi ancora radicati della scultura di Giusto Le Court e diFilippo Parodi.
Nel 1705 ricevette pagamenti dalla famiglia ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....