PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 304 s.); nel 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere diFilippo II di Spagna e suo oratore presso la Repubblica genovese, affidò al scultore Simone Moschino; nel 1587, infine, donò alla Confraternita carrarese del Corpo di Cristo un credito di 13 ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] di quattro opere: L’equivoco ossia Le bizzarrie d’amore di Giovanni Simone Mayr, La Griselda ossia La virtù al cimento di Ferdinando Paer, Il fuoruscito di al S. Moisè di Venezia, dove cantò opere buffe e semiserie al fianco diFilippo Galli e Luigi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] destinato dal papa (17 agosto 1252) a Ferrara in luogo diFilippo Fontana traslato a Firenze. A Ferrara Giovanni seppe trovare un il marzo del 1291; fu sostituito dal primicerio di San Marco, Simone Moro, mentre il nipote Bartolomeo diveniva a sua ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] futuro pittore; Simonedi sette anni (nato il 28 ott. 1689), futuro scultore e orefice; Antonia, di quattro anni. 1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 134; A. Telluccini, Contributo alla biografia diFilippo Juvarra architetto messinese, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] città e perseguitati dal partito guelfo: il loro capo Simone da Locarno fu catturato mentre passava il fiume Tresa . 645 s.) inducono a ritenere che la missione diFilippo II di Monfort abbia avuto carattere esclusivamente militare e fosse in ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] L.), seguì la carriera delle armi e combatté al servizio diFilippo II nella guerra delle Fiandre, ottenendo, nel 1595, la Nápoles, Barcelona 1943, pp. 151 s.; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, I, Lecce 1964, pp. 80, 88, ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] che fu poi gestita dai figli Gherardo, Giovanni, Iacopo e Filippo. Il libro giunto fino a noi è in pratica quello di primo piano, come Lapo e Simonedi Lotto e Giorgio di Francesco.
La fine della signoria di Pietro Gambacorta e la presa di potere di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Froua, 1598).
Come affermò nella dedicatoria degli Acta a Filippo Archinto, il nuovo presule comasco, la vertenza aveva preso le mosse dalla difficile situazione diSimone Cabassi, parroco cattolico di Tirano, che si riteneva perseguitato dai seguaci ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] le Regole da lui composte per i suoi preti obiati al giudizio diFilippo Neri, questi lo inviò per avere consigli da F. che stava zappando , per preparare immagini devozionali: Ludovico Carracci, Simone Cantarini, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Anna Maria Raggi di Giovanni Antonio e successivamente con Anna Maria Spinola diSimone, il fratello con di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas diFilippo IV. Pertanto, per soddisfare le richieste di ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....