PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] era Filippodi Amideo. Gli eredi di Arnoldo di Amideo entrarono a far parte della compagnia nel 1300 e alla morte diFilippo, avvenuta nel 1343 da Gualtieri di Brienne con la collaborazione del notaio delle Appellagioni Simone de Nursia. Sebbene l ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] , ma quando nel 1435 i Genovesi si ribellarono al duro governo diFilippo Maria Visconti, lui, analogamente ai Guarco e agli Adorno, si di tornare a Genova, si rivolse per aiuto Simone De Mari, feudatario genovese di Capo Corso che, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Gerolamo Conestagio, sacerdote, morto nel 1635, segretario prima del cardinale Sforza e poi cappellano diFilippo III, autore di una inedita Vita di Sforza Sforcia in latino, viene in alcuni repertori biografici confuso col Conestagio.
La prima ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] figlio di mastro Simone «magnano» (ignoto il nome della madre), a sua volta ritenuto figlio di un non meno «oscuro» Apollinare da della piazza Maggiore, attenendosi fedelmente al primitivo disegno diFilippo Terzi e passando poi nel 1620 all’interno ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] negli avvenimenti che avevano scosso poco tempo prima Palermo), Giuseppe Pesci e il sacerdote Simone Rao, sulla scorta della falsa notizia della morte diFilippo IV senza eredi, concepirono il distacco della Sicilia dalla monarchia e l’incoronazione ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] and Albert Museum).
Alessandro (Sandro), altro figlio di Stefano diFilippo, citato in un documento assieme ai fratelli, come "in Cafagiolo" (come pure il piatto raffigurante la Cena diSimone, vendita Hannaford, Sotheby's, 17 ott. 1969) se ne ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] fu ripresa soltanto nel 1380 sotto la direzione diSimonedi Francesco Talenti, che completò la maggior parte Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, pp. 15, 61; H. Saalman, Filippo Brunelleschi, the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, ad Ind.; P ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 1197, p. 46) un atto del 31 maggio 1359, in cui un Filippo Dell'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam Pazzino Strozzi, Lapo da Castiglionchio, Simonedi Ranieri Peruzzi e Benedetto di Nerozzo degli Alberti) e presso il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] ; raggiunse il 27 luglio la corte diFilippo V, dove si sarebbe fermato fino all’agosto 1747. Nel corso di questi tre anni morì il re, egli appoggiò il progetto elaborato da Simone Stratico, docente di medicina, un piano volto a ristrutturare ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] fu signore di varie città delle Marche e successivamente in Lombardia (dal 1447, alla morte diFilippo Maria Visconti). dotale fu stipulato il 23 aprile 1457 nella casa diSimone e Niccolò Meravigli, che di lì a poco divenne anche la residenza dei due ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....