MONTFORT, Filippodi
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito diFilippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] , riservandosi una cospicua rendita di 2000 lire tornesi.
Lasciata la Francia, Filippo I si trasferì stabilmente in di Saint-Vincent de Castres; nell’aprile 1259 fu incaricato da Simonedi Montfort, conte di Leicester, di amministrare la contea di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo diSimone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] a quanto stabilito da questi nel suo testamento, fu affidato alla tutela dello zio e nella casa diFilippo Strozzi appunto, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Leon rosso, Matteo risultava risiedere nel 1480 assieme alla madre, al fratello ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] Galeazzo Visconti, per conto del quale agì come istitutore diFilippo Maria. Un figlio di Giovanni Ettore, Odoardo, fu professore di diritto presso lo Studio di Padova e podestà di Parma nel 1395.
Se un ramo della famiglia ‒ detto Thiene del Cane ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere diFilippo II, nonché proprietario dello oratore a Roma con Ansaldo Giustiniani, Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] 1404, anch’egli giurisperito, e una figlia, Costanza, nata dal suo secondo matrimonio con Albiera diFilippo Salviati, che nel 1447 sposò Simonedi Andrea Capponi.
Le notizie relative alla formazione culturale del M. e alla sua attività sono scarse ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] fratelli, Simone e Domenico, cavaliere gerosolimitano (morto nel 1562), e tre sorelle: Pietra, Alessandra e Lucrezia. II.325) e della Vita diFilippo Brunelleschi (ibid.); il volgarizzamento del Defensor pacis di Marsilio da Padova (Bibl. Laurenziana ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio diSimone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] dal ms. Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano, VII.1149 (vergato dal cartolaio ed editore Alessandro Ceccherelli su richiesta diFilippo Calandri) e dalla stampa La Gigantea insieme con la Nanea nuovamente mandata in luce, Firenze, eredi ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Alati, tre diSimone Della Barba, uno di Francesco Caldani; mentre solo Domenichi, Alati e Della Barba si sentirono di fornire poesie per il Sermone. Una satira del L. contro Genova Voi m'avvisate, dolce Spadin mio (destinatario è Filippo Spadini) è ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] Siena ebbe come maestri di diritto Simone Borghese e Girolamo Viero, e qui, dopo "fatiche di tre anni incredibili", nelle dispute", sotto la guida soprattutto diFilippo Decio, ma anche di Ormanozzo Deti e di Mariano Socini il Giovane. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina diFilippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] rapporti che aveva allacciato con alcune persone di basso rango, fra cui un certo Simone servitore, sia nel cattivo influsso dei Corsini, in particolar modo «l’inclinatione che hebbero a principio […] la suocera diFilippo et la moglie, che lui si ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....