GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] di aggiungere alla Bibbia il testo della Lettera di Aristea, nella versione di Bartolomeo Della Fonte.
All'opera comune di G. e diFilippo a Trento, nel marzo 1475, ai danni di un fanciullo di nome Simone e del quale furono accusati i membri della ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 1447 e il 1448 con Caterina, figlia del defunto Matteo diSimone Strozzi. È questo un passaggio-chiave della sua biografia. solo dopo la riabilitazione diFilippo e Lorenzo. Negli anni Settanta, Marco tornò a ricevere incarichi di rilievo: fu membro ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] poi, Roberto inviò in Piemonte da Tarascona Simone de Villa con il suo esercito di mercenari, sottoponendolo agli ordini del G., di Edoardo di Savoia, primogenito di Amedeo V, diFilippodi Savoia-Acaia, di Manfredi IV di Saluzzo e dagli esuli di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] diFilippo Strozzi e di Clarice di Pietro dei Medici.
Sin dal 1525 Filippo Strozzi aveva avuto intenzione di maritare la figlia Luisa con il C. offrendo unadote di a Firenze, il C. sposò Onesta di Marco diSimone del Nero dalla quale ebbe tutti i ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] 1475) costituì il 20 marzo 1476 con i capitali del solito Ranaldo di Francesco. I tipografi fecero solo in tempo a iniziare la stampa di una nuova edizione del De appellationibus diFilippo Franchi (I.G.I., n. 4076; ISTC, n. if00281000), già stampato ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] ars, stampata intorno al 1480 a Milano per i tipi diSimone Magnago. Il suo Tractatus de ultimis voluntatibus è trasmesso politico lombardo elaborato negli anni centrali del governo diFilippo Maria Visconti a sostegno dell’autocrazia milanese, al ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] uomo d'armi, Filippodi Sanguineto, figlio del conte di Catanzaro.
Nei primi di gennaio del 1328 Castruccio il solo D.: "e non menò seco nullo fiorentino se non messer Simonedi Rosso Della Tosa" (Villani, X, Iviii). L'iniziativa ebbe successo.
...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippadi Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] Martino di Vado, Andrea partì con Lionardo di Niccolò Frescobaldi per la Terrasanta e lì morì nel 1384, Simone fu 134). Sposò Elisabetta diFilippodi Alamanno Adimari, dalla quale ebbe quattro figli: Francesco, Iacopo, Filippo e Nera (che ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] IV, fuse in bronzo due delle quattro statue che dovevano essere collocate nelle nicchie dei Quattro Canti, quelle di Carlo V e diFilippo IV.
La prestigiosa commessa lascia supporre che il L. avesse in quel momento raggiunto un notevole prestigio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Nello stesso periodo, anche il parente Filippodi Tommaso Peruzzi fu molto attivo come del Libro Segreto diSimonedi Rinieri, in A. Sapori, I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934, pp. 513-524; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....