GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] diverso da quello del Fidati.
Per il periodo successivo alla morte diSimone da Cascia i dati su G. sono estremamente radi. Il 28 comunale di Siena è di pugno diFilippo Agazzari, copista dell'eremo leccetano), fu l'Esposizione de' Vangelii, di cui ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di testimone di due atti notarili nel 1266. Nel 1269 fu incaricato, con Janella Avvocato e Simone Cancelliere, delle trattative per la stipulazione di genovese si era ricostituita sotto la protezione diFilippodi Montfort, il G. si trovò così ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] la madre Simona (Archivio di Stato di Firenze, Archivio Diplomatico, Opera del Cingolo di Prato).
Edizioni . Volgarizzamento fiorentino trecentesco diFilippo Ceffi, I, Introduzione, testo secondo l’autografo e glossario, a cura di M. Zaggia, Firenze ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] frequentazione di pittori connazionali come Pozzoserrato (Pancheri, 2014) risulta peraltro la testimonianza diFilippo Heinhofer 1605), Salvator Mundi, Trento, S. Bernardino; Cena in casa diSimone, Trento, S. Pietro (già in S. Maria Maddalena); ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] Malocello. Nella stessa galea era anche il giovane Simonedi Bartolomeo di Domoculta, presumibilmente socio del M., il quale per la politica genovese nella Riviera di Ponente: la ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi stipulati dal ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] diFilippo d’Agliè, macchine sceniche di Amedeo di Castellamonte di altri congedi per esibirsi al teatro Ducale di Milano nel dicembre 1670 nell’Ippolita reina delle Amazzoni (dramma di Giovanni Rabbia musicato da Ludovico Busca, Pietro Simone ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] .
Si ricordano il sonetto apparso nelle Rime diFilippo De Angelis (Napoli 1698, parte I, De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri. III, Venezia 1836, pp. 173 s.; L. G. De Simone, Abate D. A., in Il filosofo barba-bianca, I 1855), 9, pp. 65-69; 10, pp ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] Il libro primo di madrigali a quattro voci di G. B. dalla Gostena genovese, discepolo diFilippodi Monte, fu edito postume, fino al 1611, in parte ancora per merito del nipote Simone Molinaro. Tra le ultime opere del D. occorre anche ricordare il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero diFilippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] nel 1480 e nel 1494, dato che egli, a tali date, era già morto; in realtà fu Francesco di Bernardo diSimone Del Nero a compiere due ambascerie al re di Spagna nel 1495e nel 1497. Tale errore fu poi ripreso dal Passerini nelle sue note storiche al ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Bologna: l'annalistica locale vuole che egli abbia mantenuto il ruolo di vicario fino al 1417: sembra più probabile che l'E. signoria diFilippo Maria Visconti, ridotto a semplice scuola di artes, ma continuò comunque ad essere oggetto di attenzione ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....