CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] iniziato da Simone Mosca, terminato poi da Raffaele da Montelupo.
Il 1º apr. 1547 il C. era stato creato vescovo di Amalfi, 1560 svolse un'azione di rilievo in favore del card. Carlo Carafa, arrestato dietro pressione diFilippo II, il quale voleva ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio diFilippodi Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] , si spostò a Venezia, dove erano attivi altri tipografi parmensi, fra i quali Simone Gabi, detto Simone Bevilacqua, e Matteo Capcasa. Non sappiamo con sicurezza se il F., prima di lavorare a Venezia, abbia svolto la sua attività anche a Treviso. Il ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] per la corte papale e per quella diFilippo Augusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, seguito di cui facevano parte anche Simonedi Maugastel, arcivescovo di Tiro, e Baliano, signore di Sidone e cugino di ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] Simone, nati dalle nozze con Giovanna Bourbon del Monte Santa Maria erano morti prematuramente, ma egli aveva cinque figlie femmine (di Aldobrandini, e fu anche precettrice di Anna e Vittoria Colonna, figlie diFilippo I e Lucrezia Tomacelli, nonché ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simonedi Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] G., Simone, che dal 15 giugno 1302 fu eletto per un bimestre gonfaloniere di Giustizia, la massima carica del Comune di Firenze Nera diFilippo Giochi, ma da questo matrimonio non nacquero figli; aveva avuto in precedenza un figlio naturale di nome ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] stato presente in questa qualità all'incoronazione diFilippo l'Ardito a re di Francia il 30 ag. 1271 a di Sicilia il camerario e conte di Montescaglioso Pietro di Beaumont, fratello di Goffredo, e Simonedi Parigi, suo successore nella carica di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] Il caribetto «A nulla guisa» di Meo diSimone dei Tolomei, in Bullettino senese di storia patria, IV (1933), pp . Russo, La letteratura comico-realistica nella Toscana del Duecento e Rustico diFilippo, in Id., Studi sul Due e Trecento, Roma 1946, pp. ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio diFilippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Antonio Niero (1960), raffigura nella fascia superiore la Vergine che consegna lo scapolare a s. Simone Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] 1622 fu ambasciatore straordinario in Spagna, assieme con Simone Contarini, per l’assunzione al trono diFilippo IV.
Nel 1623 fu creato procuratore di S. Marco e venne incaricato dal Senato di un’ambasceria straordinaria a Gregorio XV, nell’ambito ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] raramente. Così avviene in occasione della morte del sultano, dei sovrani europei, della conquista del Portogallo da parte diFilippo II, o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni decisamente più specifiche sono quelle che in vario modo ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....