NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco diFilippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] con il padre, fu padre di dieci figli maschi (al primogenito Benedetto nato nel 1449 seguirono, a breve distanza l’uno dall’altro, tra il 1452 e il 1465, Giovanni, Francesco, Filippo, Bernardo, Neri, Jacopo, Bartolomeo, Piero e Simone) e sei femmine ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] Simonedi Chieti che sin dal 1219 si trovava nell'entourage più stretto di Federico Filippo da Sesso dal divieto imperiale di valersi di bolle pontificie permettendogli in tal modo di accedete al beneficio tenuto in precedenza dall'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] fu uno dei mallevadori diSimone Bertini, eletto priore. Nel 1360 fu priore per il quartiere di Santa Croce. Doveva avere Piero diFilippo degli Albizzi, per trattare, con gli emissari del papa, della regina di Napoli e di altri potentati, "di levare ...
Leggi Tutto
MANETTI, Marabottino
Giuliano Tanturli
Nacque il 4 sett. 1435, da Tuccio di Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] di Vernio, dalla quale ebbe diversi figli. Il M. è nominato nell'Armeggeria di Bartolomeo Benci (IV, 110) diFilippodi Luigi Vettori. Morì "Senza sacramenti", precisa Simone Filipepi (p. 510), elencandolo dietro ai consorti Giovanni e Bernardo di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] Lorenzo Buondelmonti e i tre andranno probabilmente identificati con Iacopo diSimonedi Andrea (nato nel 1427), Agnolo suo fratello (era era, intorno al 1480, piuttosto difficile. Filippodi Lorenzo di Andrea Buondelmonti era nato nel 1434 e morì ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , il M. stipulava con il pittore Simone Peterzano il contratto per un apprendistato di quattro anni, durante i quali il discepolo a una pubblica asta giudiziaria tenuta in Roma presso il notaio Filippo Delfini, andò in vendita «un quadro ad olio, 0,90 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV pronunziata a Friburgo il 15 novembre dell'anno precedente dall'ex gesuita Simone Mattzell cfr. L. Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 13 agosto, usciva a Venezia, per i tipi di Bernardino de' Cori e Simone da Lovere, la seconda edizione delle versioni platoniche e 2 dicembre, Lorenzo d'Alopa stampava, con la dedica a Filippo Valori, che dové essere il finanziatore, il I volume dei ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Le sette chiese, azione sacra (libr. di C. Sernicoli, Roma, oratorio di S. Filippo Neri, 1842); Gloria al Dio de' nostri of essays on a theme, London 1975; B. Zendrini, D. e Simone Mayr, Bergamo 1975; M. Sorce-Keller, G. D.: un bergamasco compositore ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fortificato costruito a Bassanello, presso Padova, prese il nome arrogante di "Insula de la Scala", e si configurò come un'"anticittà", con un suo podestà, che fu SimoneFilippo de Realibus, e strutture amministrative per il controllo (integrale o ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....